Piccole e medie imprese, l’intelligenza artificiale un’opportunità ‘umanocentrica’

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Rinascimento Digitale Umanocentrico: l’Intelligenza Artificiale opportunità per le PMI Siciliane. Ne parla Antonino Sapienza, presidente dell’Ente Siciliano per l’Innovazione Digitale e l’Intelligenza Artificiale (ESIDIA).

“Voglio condividere una visione maturata nel tempo, attraverso riflessioni, ricerche, studio e confronto: credo che l’intelligenza artificiale rappresenti una straordinaria opportunità per il rilancio del tessuto imprenditoriale siciliano che permetterà di ridurre importanti gap produttivi ma solo se sarà l’essere umano a guidare il cambiamento, conoscendo e governando questa nuova tecnologia. L’innovazione tecnologica, non è mai un fine in sé, ma uno strumento al servizio delle persone, della cultura e della crescita condivisa. È in questa direzione che stiamo orientando l’impegno di ESIDIA, condividendolo sul territorio per mezzo di attività divulgative.

La Sicilia ha tutte le caratteristiche per essere protagonista di un nuovo rinascimento digitale. Un territorio ricco di talento, competenze, tradizione e creatività che, se accompagnato correttamente verso l’adozione intelligente dell’AI, può trovare nuova competitività, efficienza e sostenibilità un ponte tra la tecnologia e il capitale umano pensato per le piccole e medie imprese che costituiscono l’anima economica e sociale dell’isola.

Le opportunità sono già presenti e tangibili: dall’automazione dei processi che riduce sprechi e migliora la produttività, all’analisi predittiva intelligente dei dati che permette alle imprese di conoscere meglio il proprio mercato e prendere decisioni più rapide e precise. L’intelligenza artificiale tra le altre cose può valorizzare la filiera agroalimentare siciliana, sostenere un turismo più intelligente e personalizzato, rafforzare la competitività artigianale e manifatturiera, proteggendo al tempo stesso l’unicità delle nostre eccellenze locali.

Tutto questo, però, ha un senso solo se mettiamo al centro le persone che diventano lavoratori, professionisti, imprenditori e dipendenti, formandoli alla nuova Era intrisa di modernità consapevoli che i lavori ripetitivi saranno sostituiti a favore appunto delle competenze innovative.

Possiamo di certo affermare che l’AI non pensa, non sogna, non sceglie ma siamo noi a farlo. Per questo crediamo che l’uomo debba restare sempre al timone della trasformazione digitale. Promuovere una cultura dell’innovazione umanocentrica significa formare una società consapevole, che favorisca lo sviluppo sostenibile e condiviso.

Noi in ESIDIA crediamo in un futuro in cui l’intelligenza artificiale sia un alleato silenzioso e disponibile ma potente al servizio di un rinascimento che potrà arrivare nei prossimi anni, capace di liberare energie umane, tempo, risorse e creatività ed il nostro impegno è contribuire ogni giorno a costruire questo futuro, accompagnando la Sicilia in un percorso concreto, etico e innovativo. Non immaginiamo un mondo in cui la macchina sostituisce l’uomo, ma un mondo in cui la tecnologia amplifichi la nostra umanità”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link