Sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti bancari: cosa c’è da sapere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le imprese che attraversano una temporanea difficoltà finanziaria possono avvalersi di misure specifiche per agevolare il rimborso dei propri debiti, tra cui la possibilità di richiedere la sospensione del pagamento delle rate dei finanziamenti bancari.

Nell’ambito del Tavolo di coordinamento con le Associazioni d’impresa (Tavolo CIRI), insieme a Fondo di garanzia per le PMI, ISMEA e SACE, sono state elaborate Linee Guida specifiche che chiariscono i requisiti, le procedure e il quadro normativo per accedere a questa facilitazione.

La sospensione può riguardare l’intera rata o soltanto la quota capitale e ha una durata limitata, finalizzata al superamento della fase critica dell’impresa. È importante precisare che l’accoglimento della richiesta non è automatico, ma subordinato a una valutazione creditizia effettuata dalla banca secondo le regole europee di vigilanza prudenziale.

In particolare, la banca è tenuta a valutare:

  • il carattere temporaneo della difficoltà finanziaria dell’impresa;
  • la durata della sospensione rispetto alla durata prevista della difficoltà;
  • le conseguenze sulla classificazione di rischio dell’impresa beneficiaria;
  • la possibilità di allungare le eventuali garanzie (pubbliche o private) che assistono il finanziamento;
  • l’eventuale presenza di misure agevolative che impediscano di procedere con l’operazione.

La sospensione del pagamento delle rate comporterà l’attribuzione all’impresa della qualifica di “forborne”, che segnala l’applicazione di una misura facilitativa nel rimborso, che rimane interna alla banca e non viene comunicata in Centrale Rischi. Tuttavia, se la sospensione implica una riduzione superiore all’1% del valore attuale netto dei flussi di cassa previsti dal finanziamento, questo dovrà essere classificato automaticamente in default, con possibili implicazioni sulla segnalazione in Centrale Rischi, se l’esposizione viene classificata in sofferenza.

La sospensione comporta solitamente l’allungamento delle garanzie associate al finanziamento, sia pubbliche (Fondo PMI, ISMEA, SACE) sia private, con procedure che variano in base al tipo di garanzia e alle condizioni originarie della stessa.

In particolare, per le garanzie del Fondo PMI, ISMEA e SACE sono previste specifiche modalità di prolungamento, spesso accompagnate da ulteriori verifiche o commissioni integrative.

Durante il periodo di sospensione è consigliabile mantenere un dialogo continuo con la banca, informandola periodicamente circa la situazione economico-finanziaria dell’impresa e la sua capacità di riprendere i pagamenti regolari al termine della sospensione.

Infine, è buona pratica individuare tempestivamente, anche con l’aiuto di consulenti specializzati, le misure di sostegno più idonee alla situazione dell’impresa, per gestire al meglio la relazione con la banca e affrontare efficacemente il momento di difficoltà finanziaria.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link