Tecnopolo si amplia, spazi potenziati. Laboratori avanzati e investimenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Tecnopolo si allarga: nuovi spazi per la ricerca scientifica ’made in Rimini’. Nuovo step nel percorso che condurrà all’ampliamento del Tecnopolo di Rimini, il polo universitario dedicato alla ricerca e all’innovazione che ha sede negli spazi dell’ex Macello in via Dario Campana. Chiusa ad aprile la conferenza dei servizi che ha coinvolto tutti i soggetti a vario titolo interessati, ieri la giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’intervento destinato ad offrire maggiori opportunità di sviluppo alle attività di ricerca industriale del polo riminese, attraverso la realizzazione di nuovi laboratori e attrezzature.

L’approvazione del progetto arriva a pochi giorni dal rinnovo della concessione in uso gratuito all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna dell’immobile di via Dario Campana, in virtù della proroga decennale della convenzione sottoscritta tra amministrazione e Ateneo, che nella sede riminese del Tecnopolo ha insediato il Centro Interdipartimentale per la ricerca Industriale Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia (Ciri Frame) e il Centro Interdipartimentale per la ricerca Industriale Meccanica Avanzata e Materiali (Ciri Mam).

Il progetto prevede un incremento degli attuali spazi adibiti dal 2017 ad attività di ricerca di complessivi 600 metri quadri, attraverso il restauro e l’adeguamento del fabbricato ’padiglione ex-ovini’ e la demolizione e ricostruzione del padiglione adiacente. L’intervento quindi metterà nelle condizioni il centro universitario di incrementare le attività e rafforzarne la capacità di accoglienza per le imprese e per i ricercatori, promuovendo iniziative pubbliche di carattere scientifico, tecnologico e industriale, con particolare focus su ambiti quali economia circolare, della digitalizzazione, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Il progetto è finanziato dal bando per l’ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna, nell’ambito del Programma regionale Fesr 2021-2027, per un investimento di 2,45 milioni, finanziati per 1,5 milioni di euro dalla Regione e per 950mila euro da risorse del Comune.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link