Torna a salire il costo dei mutui ma riparte il credito a famiglie e imprese – Notizie d’Abruzzo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Torna a salire il costo dei mutui ad aprile secondo le rilevazioni dell’Associazione bancaria italiana col tasso medio sulle nuove operazioni che arriva al 3,29% rispetto al 3,14% del mese precedente. A pesare, spiega l’Abi, è stato l’incremento del tasso Irs registrato a marzo, e stabile il mese scorso.

Riparte invece per la prima volta in due anni – 25 mesi per l’esattezza – il credito a famiglie e imprese, con la prima variazione positiva dello 0,3% da marzo 2023. Nel dettaglio a marzo 2025 i prestiti alle imprese sono diminuiti dell’1,1% mentre quelli alle famiglie sono cresciuti dell’1,1%. Andando a osservare da diversi mesi la dinamica è positiva lato famiglie e negativa imprese ma anche per queste ultime, viene fatto notare, il segno meno ha una intensità via via decrescente.

C’è una tendenza di diminuzione dei tassi di mercato ma se la diminuzione dei tassi a breve è una costante su quelli a medio e lungo termine ci sono oscillazioni da dicembre. Nella prima metà di maggio Euribor a 3 mesi è stato in media del 2,14%, in calo di 11 punti base rispetto ad aprile 2025 (2,25%) e inferiore di 70 punti base rispetto a dicembre 2024 (2,84%). Il tasso lordo dei BOT a sei mesi è stato in media dell’1,96%, 12 punti in meno su aprile e inferiore di 66 punti rispetto a dicembre. Il tasso lordo dei BTP a 10 anni è stato in media del 3,64% in calo di 7 punti base rispetto ad aprile (3,71%) e in aumento di 30 su dicembre. La raccolta diretta complessiva (depositi da clientela residente e obbligazioni) ad aprile 2025 è risultata in aumento dell’1,7% su base annua, proseguendo la dinamica positiva registrata da inizio 2024 (+2,0% nel mese precedente).


Post Views: 158



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link