Trasformare visioni in realtà. Il lavoro che cambia visto dal Congresso AIDP

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il 54° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana per la Direzione del Personale, che si è svolto a Milano il 16 e 17 maggio, dal titolo “La forza dell’Immaginazione – Trasformare Visioni in realtà”, ha rappresentato un momento di confronto di grande valore per la comunità HR. Hanno partecipato oltre 1.600 persone, tra cui 80 professionisti provenienti dalla Campania, a testimonianza del fermento e dell’impegno del territorio sui temi del lavoro che cambia.

Al centro del dibattito, l’integrazione tra tecnologia e umanità: un equilibrio sempre più necessario in un mondo del lavoro profondamente trasformato dall’intelligenza artificiale.
«Abbiamo toccato con mano quanto sia cruciale adottare un approccio integrato tra innovazione tecnologica e centralità della persona. L’intelligenza artificiale può senz’altro aumentare l’efficienza operativa, ma non deve mai farci perdere di vista il valore delle relazioni umane» ha detto Alessandra Bellucci, vice presidente nazionale e presidente AIDP Campania People, Culture & Organization di Btinkeeng – digital advisor. «È emersa – ha continuato – anche con forza la centralità della sostenibilità, intesa non solo in chiave ambientale, ma anche come benessere organizzativo. Infine, diversità e inclusione sono state riconosciute come leve fondamentali per l’innovazione e la creatività. Un messaggio chiaro: tecnologia e umanità devono lavorare insieme per costruire ambienti di lavoro più equi, inclusivi e sostenibili».

Durante il Congresso è stata presentata anche una survey. I risultati hanno sottolineato la necessità urgente di investire in formazione continua per preparare le persone alle nuove competenze richieste dall’IA. Le aziende riconoscono la digitalizzazione dei processi come una priorità strategica per restare competitive, ma emerge anche una crescente consapevolezza dei rischi: la cybersecurity e la tutela dei dati personali sono aree su cui occorre agire con decisione.

«Un altro tema chiave è la governance dell’intelligenza artificiale: servono norme chiare e trasparenti, che garantiscano l’equità degli algoritmi e la loro comprensibilità. Credo fermamente che la collaborazione tra persone e AI debba essere guidata da valori etici e da una visione inclusiva: la tecnologia deve abilitare, non sostituire» ha precisato Bellucci.

Altro tema è quello su quale direzione deve prendere il mondo del lavoro? «Dobbiamo affrontare le trasformazioni in atto in modo strategico e proattivo, con la consapevolezza che l’incertezza non si controlla, ma occorre uno sguardo aperto sul mondo, come ci hanno raccontato ospiti del calibro di Stefano Mancuso, Neurobiologo delle piante e Direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale, Lynda Gratton, Professor of Management Practice, London Business School e lo scrittore Gianrico Carofiglio, ex senatore della Repubblica». Il futuro del lavoro «non è solo fatto di competenze digitali, ma anche di responsabilità sociale e ambientale. È necessario considerare l’impatto ambientale delle tecnologie, promuovendo pratiche sostenibili che riducano le emissioni e rispettino l’ecosistema. La sfida è costruire un modello di lavoro in cui innovazione, inclusione e sostenibilità non siano slogan, ma realtà quotidiana».

«Questo Congresso ha rafforzato la consapevolezza che proprio in Campania, dove incertezza da un lato e visione laterale dall’altro, caratterizzano il nostro vivere, abbiamo le energie, le competenze e la visione per essere protagonisti del cambiamento» ha sottolineato Bellucci. «Investire su persone, innovazione e sostenibilità è una sfida – ha concluso – che il nostro territorio può e deve cogliere. Come AIDP Campania, continueremo a lavorare per accompagnare imprese e professionisti in questo percorso di evoluzione».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link