Vi paghiamo per stare a casetta | Ecco la “Pensionaccia Anticipata”: 2 anni di stipendio gratis se lasci il lavoro prima

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Una norma specifica disciplina l’uscita anticipata dal mondo del lavoro. Sono garantiti due anni di stipendio prima dell’addio definitivo

Come intascare due anni di stipendio e poi abbandonare il proprio lavoro in via definitiva. Ebbene, in molti settori i dipendenti possono accedere a un istituto molto simile grazie al trattamento ricevuto dalla NASpi.

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile di disoccupazione erogata dall’INPS a tutti quei lavoratori che hanno perso involontariamente il proprio posto di lavoro.

Nel caso in questione invece affrontiamo una fattispecie del tutto diversa, un trattamento gestito direttamente dall’INPS che ha previsto una forma molto particolare di sostegno per alcuni lavoratori dipendenti.

Si tratta di misure di cui beneficiano esclusivamente coloro che si trovano nella necessità di assistere familiari con disabilità grave. Entra dunque in ballo la fattispecie dei cosiddetti ‘caregiver’.

Arrivano due anni di stipendio a chi non può lavorare: di che si tratta

Lo strumento in questione altro non è che il congedo straordinario biennale. Questa misura offre la possibilità di assentarsi dal lavoro per un periodo massimo di due anni, percependo un’indennità economica e mantenendo la copertura contributiva.

Il congedo biennale rappresenta un diritto riconosciuto ai lavoratori dipendenti, sia del settore pubblico che privato, che assistono familiari con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104/1992.

Arriva il congedo biennale
Arriva il congedo biennale – Canva – Infoiva.com

Come funziona l’accesso al congedo biennale

L’accesso al congedo biennale segue un ordine di priorità ben definito: un coniuge convivente o parte dell’unione civile convivente o convivente di fatto, i genitori, i figli conviventi, fratelli o sorelle conviventi, parenti o affini entro il terzo grado conviventi. In sede di presentazione della domanda è necessario allegare la documentazione medica che attesti la disabilità grave del familiare assistito e, nei casi previsti, la dichiarazione di convivenza. Il congedo biennale rappresenta pertanto un sostegno cruciale per molti lavoratori che si dedicano all’assistenza di familiari fragili, offrendo un periodo di assenza retribuita dal lavoro e la continuità della propria posizione contributiva.

Durante il periodo di congedo straordinario il lavoratore percepisce un’indennità economica calcolata sull’ultima retribuzione mensile percepita, con esclusione degli elementi variabili della stessa. L’INPS provvede anche alla copertura contributiva figurativa per il periodo di congedo, utile ai fini pensionistici. La durata massima del congedo straordinario è di due anni per ogni persona con disabilità grave e nell’arco dell’intera vita lavorativa del richiedente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link