AUTOTRASPORTO, DOMANDE PER LA RIDUZIONE DEI PEDAGGI DAL 3 GIUGNO CON ALMENO 200MILA € DI COSTI AL CASELLO – Unione Artigiani

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori ha stabilito i criteri e le modalità per la presentazione delle domande di riduzione compensata dei pedaggi autostradali relativi ai transiti del 2024 da parte delle imprese di trasporto merci.

Possono presentare istanza di riduzione:

  • le imprese di autotrasporto merci in conto terzi regolarmente iscritte all’Albo e in conto proprio titolari di licenza, loro cooperative e consorzi,
  • imprese in conto terzi e in conto proprio appartenenti ad altri Stati UE
  •  veicoli immatricolati fuori dall’Unione Europea, a condizione che dispongano del titolo abilitativo al transito sul territorio italiano (autorizzazioni CEMT o bilaterali) e appartengano a cooperative o consorzi italiani o comunitari

Per poter presentare domanda è necessario aver sostenuto un costo in pedaggi pari  almeno a 200 mila euro. Nel caso di adesione a consorzi e cooperative l’istanza di riduzione deve essere effettuata dall’organismo collettivo con riferimento al fatturato globale.

Le domande devono essere presentate a pena di inammissibilità in via telematica accedendo alla sezione “Pedaggi” del sito dell’Albo (www.alboautotrasporto.it) e secondo i termini indicati di seguito.

 

Prenotazione della domanda:

  • dalle ore 9.00 di martedì 3 giugno
  • fino alle ore 14.00 di lunedì 9 giugno.
  • dalle ore 9.00 di lunedì 23 giugno
  • fino alle ore 14.00 di martedì 22 luglio

Il termine ultimo per l’inserimento della domanda è il 21 luglio 2025, mentre il termine delle ore 14,00 del 22 luglio 2025 è valido per la sola firma ed invio della domanda.

 

 

La percentuale della riduzione è diversificata in base ai diversi scaglioni di fatturato globale annuo e alla classe ecologica dei mezzi; può raggiungere al massimo il 13 per cento per volumi di pedaggi oltre 5 milioni di euro e veicoli di categoria Euro 6 e superiori o ad alimentazione alternativa. Fermo restando il suddetto limite, alle imprese che abbiano realizzato almeno il 10% del fatturato nelle ore notturne (ingresso in autostrada tra le 22,00 e le 2,00 ovvero uscita tra le 2,00 e le 6,00) spetta un’ulteriore riduzione del 10 per cento.

Qualora l’ammontare delle riduzioni richieste risulti superiore alle risorse disponibili, pari attualmente a 140 milioni di euro, il Comitato Centrale dell’Albo provvederà a rideterminare le percentuali di riduzione.

QUI le procedure descritte dalla delibera del Ministero dei Trasporti. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link