Butera. Il sindaco Zuccalà annuncia il potenziamento della video sorveglianza della zona industriale – il Fatto Nisseno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


BUTERA. Il sindaco Giovanni Zuccalà ha annunciato il potenziamento della videosorveglianza nell’area industriale di Butera con nuove tecnologie per la sicurezza delle imprese. Si tratta di un intervento strategico, volto a rafforzare la sicurezza delle imprese e a promuovere un ambiente più protetto e competitivo per gli operatori economici.

Zuccalà ha poi sottolineato che è stato avviato un importante progetto di implementazione tecnologica che prevede l’installazione di nuovi dispositivi di videosorveglianza ad alta risoluzione, dotati di software avanzati per il riconoscimento delle targhe, ma anche per il monitoraggio in tempo reale e l’interazione con le forze dell’ordine.

Si tratta pertanto di un passo concreto verso una zona industriale più sicura, efficiente e attrattiva per nuovi investimenti. L’’intervento rientra in una più ampia strategia di valorizzazione e riqualificazione dell’area produttiva, sostenuta da fondi comunali e regionali. L’obiettivo è garantire un presidio costante e intelligente del territorio, in grado di prevenire episodi di criminalità e tutelare gli asset produttivi del tessuto imprenditoriale locale.

D’altro canto, in un contesto economico complesso la sicurezza rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo. Questo investimento vuole essere un segnale concreto di attenzione verso chi ogni giorno lavora, crea occupazione e contribuisce alla crescita della nostra comunità. Le nuove installazioni saranno operative entro le prossime settimane, e verranno integrate in un sistema centrale di controllo che permetterà una gestione più rapida e coordinata delle segnalazioni.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link