Efficienza e innovazione: INWIT traina la digitalizzazione italiana – Torino Cronaca

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Semplificare, condividere, innovare. È questa la direzione indicata dal nuovo studio “Il valore di INWIT per l’Italia”, condotto da The European House – Ambrosetti, che analizza l’impatto economico, ambientale e occupazionale del modello infrastrutturale sviluppato da INWIT, il primo tower operator italiano. Presentato in occasione del Sustainability Day 2025, l’evento annuale promosso dall’azienda per il confronto con i propri stakeholder, il rapporto evidenzia come la condivisione delle infrastrutture digitali possa rappresentare una leva strategica per la crescita sostenibile del Paese.

Più efficienza, meno duplicazioni: i vantaggi della condivisione

Il principio è semplice: condividere le infrastrutture significa massimizzarne l’uso, evitando duplicazioni costose e impattanti, sia sul piano economico che ambientale. Una strategia che migliora l’accessibilità dei servizi, amplia la copertura nei territori, riduce le esternalità negative e stimola l’occupazione.

Dieci anni fa è emerso un nuovo modello di separazione tra infrastrutture e servizi, che ha portato alla nascita di realtà come INWIT – ha spiegato Diego Galli, direttore generale dell’azienda –. La nostra forza sta nella condivisione delle torri con tutti gli operatori: un sistema aperto ed efficiente, sia dal punto di vista economico che ambientale. In un decennio abbiamo generato un valore condiviso pari a 15,8 miliardi di euro”.

Pil e lavoro: l’impatto sulla filiera

Secondo l’analisi Ambrosetti, il modello INWIT contribuisce in maniera rilevante alla crescita economica: 1,3 miliardi di euro di contributo diretto al Pil nazionale, che diventano oltre 5 miliardi nel quinquennio. Sul fronte occupazionale, l’azienda sostiene direttamente e indirettamente più di 3.000 posti di lavoro, con un moltiplicatore pari a 9,7.

Emiliano Briante, responsabile dell’area Business & Policy Impact e European Affairs di Ambrosetti, ha sottolineato: “Il valore di INWIT si misura anche nella sua capacità di generare impatti trasversali: sull’economia, sull’occupazione, sull’innovazione tecnologica e sull’ambiente”.

Una rete capillare a servizio del Paese

Con oltre 25.000 torri distribuite in tutta Italia, INWIT garantisce oggi la copertura di oltre l’82% dei Comuni, con una densità di una torre ogni 3 km nelle aree rurali e una ogni 500 metri nei centri urbani ad alta densità abitativa. Una presenza che, grazie a ingenti investimenti – pari al 30% dei ricavi 2024 – consente agli operatori di telecomunicazioni di accelerare i processi di digitalizzazione e rendere più accessibili i servizi a cittadini e imprese.

Sostenibilità ambientale: 2,5 milioni di tonnellate di CO₂ risparmiate

Oltre all’efficienza economica, il modello INWIT si distingue anche per il suo contributo alla transizione ecologica. Tra il 2015 e il 2024, la condivisione delle torri ha evitato la costruzione di infrastrutture duplicate, permettendo un risparmio significativo in termini di suolo, materiali ed energia.

Secondo i dati dello studio, l’adozione di torri multi-operatore ha permesso di evitare l’emissione di oltre 2,5 milioni di tonnellate di CO₂, equivalenti a quelle prodotte da circa 1,7 milioni di voli intercontinentali Roma–New York.

“Il nostro modello si fonda su investimenti, apertura e innovazione – ha concluso Galli –. Crediamo in un’infrastruttura digitale collaborativa, che sia davvero al servizio del Paese, delle imprese e dell’ambiente



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link