Imprenditoria femminile, il “GammaDonna BEEz Tour” ha fatto tappa ad Altomonte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


ALTOMONTE – L’innovazione è una questione di visione; di coraggio; di persone. In Calabria, dove il tasso di occupazione femminile resta tra i più bassi d’Europa (33,1% secondo Eurostat), ma dove l’imprenditorialità femminile si attesta al di sopra della media nazionale (23,56% contro il 22,27% italiano), GammaDonna ha acceso i riflettori su un’Italia che innova, spesso lontana dai grandi centri, ma ricchissima di potenziale.

Tra le realtà più attive in Italia nel sostenere e promuovere la crescita del ruolo delle donne nel mondo dell’impresa, l’Associazione GammaDonna lavora dal 2004 per valorizzare l’iniziativa imprenditoriale di donne e giovani, allo scopo di favorire uno sviluppo economico sostenibile e duraturo per il Paese, e contribuire a ridurre il gender gap in campo socio-economico.

Da questa visione è nato il “GammaDonna BEEz Tour”, progetto itinerante di storytelling della capacità innovativa e del talento imprenditoriale femminile, in partnership con Deloitte e il tour operator Girls in Italy.

La tappa calabrese ha preso il via il 15 maggio con la visita a SilaGum – azienda che da oltre 30 anni produce caramelle esportate in oltre 30 Paesi – dove la delegazione di imprenditrici è stata accolta dal Presidente, Claudio Aquino.

Il giorno seguente, presso il Chiostro dell’ex Convento dei Domenicani di Altomonte, si è svolto l’Innovation Lab, un evento aperto al territorio che ha portato a confronto rappresentanti chiave dell’ecosistema territoriale dell’innovazione e imprenditrici provenienti da tutto il Paese, da Arcore a Catania (programma dei lavori in allegato). Testimonianze di imprese innovative e di scommesse vinte che hanno esplorato il ruolo trasformativo dell’innovazione imprenditoriale in una Regione dal grande potenziale, dove tradizione e futuro si intrecciano con forza.

Sul palco si sono alternati interventi di: Aldo Ferrara (Presidente Unindustria Calabria), Alessandro Zanfino (AD Fincalabra), Paolo Ciaccio (COO Entopan), Fortunato Amarelli (Presidente Digital Innovation Hub Calabria), Adriano Spina e Valentina Mallamaci (Giovani Confindustria Calabria), Tamara Laudisio (Senior Partner Deloitte Financial Advisory), Antonio Rispoli (Project Manager Yes I Startup Calabria) e le imprenditrici: Isabelle Andrieu (Translated, Roma), Sonja Blanc (Sireg Geotech, Arcore MB), Antonella D’Ercole (ARS BooK, Matera), Angelina Fadda (Girls In Italy, Oristano), Carmela Lerede (Youcomehere | Lady Property, Roma), Giusy Virone (Jeko, Catania) , Cinzia Tessarolo (Family+Happy, Torino), Lucia Moretti (Talent Garden, Cosenza), Annamaria Catalano, (iDelivery, Reggio Calabria), Elisabetta Nucaro (Officina delle Arti, Yes I Start Up Donne Calabria). A concludere, uno show-cooking calabrese a cura della Chef e imprenditrice Laura Barbieri.

Il programma del BEEz Tour calabrese si è arricchito anche con visite ad alcune eccellenze imprenditoriali del territorio: la storica fabbrica di liquirizia Amarelli, ospiti della Cav. del Lavoro Pina Amarelli e dell’AD Fortunato Amarelli, e l’azienda agricola e castello di Serragiumenta, un ecosistema di 800 ettari dove natura, turismo e tradizione si fondono sotto la guida dell’imprenditrice Rita Bilotti.

«Il BEEz Tour è il naturale sviluppo di un percorso che portiamo avanti da vent’anni con il Premio GammaDonna: un impegno concreto per sostenere le donne che fanno impresa innovando. Farlo nei territori, ascoltando storie, intrecciando reti e culture, ci permette di valorizzare quella linfa vitale che troppo spesso resta invisibile. In Calabria l’innovazione non è solo una questione tecnologica, ma un atto rigenerativo che coinvolge cultura, persone e territori. Le donne che abbiamo incontrato ne sono una straordinaria dimostrazione», dichiara Valentina Parenti, Presidente GammaDonna.
 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link