Successo per la prima edizione di Job&Orienta: oltre 10.000 presenze e migliaia di colloqui. Le foto – Foto 1 di 11

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


BARI – Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo la prima edizione di Job&Orienta Bari, il Salone dedicato all’orientamento, alla formazione e al lavoro, ospitato dal 14 al 16 maggio alla Nuova Fiera del Levante. L’evento, promosso da Veronafiere in collaborazione con la Regione Puglia, l’Assessorato regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro e ARPAL Puglia, ha registrato oltre 10.000 presenze, confermandosi da subito come un punto di riferimento per chi è in cerca di un futuro professionale.

Il format, erede di 33 edizioni di successo a Verona, ha debuttato nel capoluogo pugliese con l’obiettivo di allargare la platea degli utenti, rivolgendosi a studenti, giovani in cerca di impiego, adulti in fase di riqualificazione e professionisti del settore. Un programma ricco di appuntamenti ha animato i padiglioni: più di 50 talk e convegni, 100 stand espositivi, 90 aziende dei principali settori produttivi – dall’agroalimentare alla logistica, dal turismo alla ristorazione – e una grande partecipazione delle scuole provenienti da tutta la regione.

Numeri significativi anche per i momenti di recruiting, con oltre 4.000 partecipanti ai colloqui, più di 2.000 colloqui effettuati, 1.000 candidati accolti, 100 imprese coinvolte e oltre 100 partecipanti provenienti da fuori regione.

Grande interesse ha suscitato lo stand del Ministero dell’Istruzione e del Merito e i numerosi approfondimenti sulla riforma 4+2 e sulle professioni del futuro legate alle tecnologie emergenti.

Due le novità annunciate durante la giornata conclusiva: il lancio del nuovo bando “PASS LAUREATI 2025”, che prevede voucher per la frequenza di Master post-lauream in Italia o all’estero, e la presentazione del programma “Punti Cardinali for Work”, una rete di servizi per l’orientamento e l’inserimento lavorativo.

Un’edizione straordinaria”, ha commentato Sebastiano Leo, assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro. “JOB&Orienta Bari ha rappresentato la sintesi concreta del lavoro paziente, continuo e condiviso svolto dalla Regione e da ARPAL Puglia. Un evento che ha messo davvero al centro le persone, creando una rete solida tra istituzioni, imprese e cittadini. Questo successo – ha aggiunto – ci sprona a proseguire con ancora più determinazione nel costruire percorsi inclusivi e mirati, capaci di unire formazione, occupazione e visione”.

Entusiasta anche Anna Maria Vigilante, event manager di Veronafiere: “Quella di Bari è stata una scommessa vinta. Un’edizione partecipatissima, che ha dato voce e spazio a chi cerca un percorso professionale e formativo. Con JOB&Orienta abbiamo portato a Sud una piattaforma d’eccellenza già consolidata a livello nazionale”.

Molto positivo anche il bilancio tracciato da Gianluca Budano, direttore generale di ARPAL Puglia: “Con i JOB Days abbiamo messo a disposizione degli operatori del mercato del lavoro una vera e propria bussola per rispondere ai fabbisogni occupazionali dei prossimi 4 anni. Abbiamo svolto 2.000 colloqui con 100 aziende, anche online per chi desidera rientrare in Puglia. Abbiamo rilanciato la lotta allo sfruttamento attraverso i Corridoi Lavorativi e l’uso dei camper per il lavoro, strumenti che rendono concreta l’alternativa al caporalato e favoriscono il reinserimento di lavoratori regolari, formati nei paesi d’origine e pronti a ripopolare i nostri territori”.

JOB&Orienta Bari chiude così con una visione chiara: l’orientamento è un diritto, il futuro un orizzonte condiviso, e la formazione un pilastro su cui costruire una Puglia più forte, più inclusiva e più competitiva.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link