come pagare meno tasse con le novità fiscali 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le recenti modifiche al modello Redditi 2025 segnano un punto di svolta per il settore agricolo, introducendo agevolazioni mirate a favorire i giovani imprenditori agricoli. Grazie all’inserimento della sezione XXV nel Quadro RQ, gli agricoltori under 40 possono ora beneficiare di un regime fiscale semplificato e vantaggioso.

Questa innovazione è stata resa possibile dalla legge 15 marzo 2024, n. 36, che ha gettato le basi per un nuovo approccio al sostegno del ricambio generazionale e all’innovazione in agricoltura.

Tutti i vantaggi per i giovani agricoltori

Il cuore di questa riforma è rappresentato dall’introduzione di un’imposta sostitutiva con aliquota ridotta al 12,5%, che si applica al reddito d’impresa agricola generato. Questo regime fiscale sostituisce l’IRES, le addizionali correlate e l’IRAP, semplificando notevolmente il carico fiscale per le nuove generazioni di agricoltori. Tuttavia, è importante sottolineare che l’agevolazione non si applica alle attività agricole il cui reddito è determinato in modo forfettario secondo l’articolo 32 del TUIR.

Un ulteriore vantaggio di questo nuovo regime fiscale è la sua durata quinquennale, coprendo l’anno di avvio dell’attività e i successivi quattro periodi d’imposta. Questa stabilità permette ai giovani agricoltori di pianificare con maggiore sicurezza i loro investimenti e di concentrarsi sull’innovazione e sulla crescita delle loro imprese.

Come accedere ai benefici

Per accedere a questi benefici, la compilazione della sezione XXV del Quadro RQ richiede particolare attenzione. I giovani imprenditori agricoltori devono seguire istruzioni precise, come ad esempio barrare la casella “Assenza reddito” in caso di reddito agricolo nullo o negativo. Inoltre, devono indicare il reddito derivante dall’attività nella colonna 1, riportare le perdite computabili nelle colonne 2 e 3, calcolare il totale delle perdite in colonna 4 e determinare l’imposta sostitutiva applicando l’aliquota del 12,5% alla differenza tra reddito e perdite in colonna 5.

Parallelamente, una sezione analoga è stata introdotta nel Modello Redditi PF 2025, estendendo così i benefici fiscali anche alle persone fisiche che decidono di intraprendere attività agricole. Questo ampliamento rappresenta un ulteriore passo avanti verso un sistema fiscale più inclusivo e orientato al sostegno delle nuove generazioni.

Queste misure non solo promuovono l’entrata dei giovani nel settore agricolo, ma rispondono anche ai criteri stabiliti dalla normativa europea sugli aiuti di Stato. In un contesto economico in cui l’agricoltura rappresenta un settore strategico, tali incentivi fiscali si configurano come strumenti fondamentali per favorire il rinnovamento e l’innovazione.

In conclusione, il modello dei Redditi 2025 e le modifiche apportate al Quadro RQ costituiscono un’importante opportunità per i giovani imprenditori agricoli. Il nuovo regime fiscale sull’agricoltura non solo riduce il carico fiscale, ma crea anche un ambiente favorevole all’innovazione e al ricambio generazionale, elementi essenziali per il futuro del settore agricolo in Italia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link