Expo 2025 Osaka. Trequattrini: «Stiamo creando il Consorzio 5.0: promotore di sviluppo»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il commissario del Consorzio Industriale del Lazio, professore Raffaele Trequattrini, e il direttore generale dell’ente, architetto Claudio Ferracci, hanno partecipato al workshop di apertura della settimana della Regione Lazio al Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka, alla presenza delle istituzioni regionali.

«Il sistema produttivo della nostra Regione sta attraversando una fase di trasformazione profonda, che va ben oltre l’economia: riguarda la tecnologia, la società, la cultura del lavoro e dell’impresa – ha affermato il Commissario Trequattrini – Siamo nel pieno di una transizione che coinvolge imprese, territori, istituzioni e formazione, e che ci chiama a costruire oggi le condizioni per la competitività di domani. La riorganizzazione delle filiere globali, la spinta verso la sostenibilità, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale e la transizione ecologica stanno ridisegnando il nostro orizzonte industriale. Il lavoro stesso cambia, chiedendo competenze nuove, formazione continua, alleanze tra sistema produttivo e mondo educativo. In questo scenario complesso, il Lazio può contare su punti di forza strategici: una posizione centrale nel Mediterraneo, eccellenze produttive, un sistema universitario di qualità e infrastrutture in evoluzione. Accanto a questi asset, emergono nuove opportunità: dalla rigenerazione delle aree industriali dismesse, alla valorizzazione delle filiere locali, fino all’attrazione di investimenti nella green economy e nell’innovazione. Tuttavia, oggi più che mai, attrarre capitali significa saper offrire vantaggi competitivi immateriali: capitale umano qualificato, relazioni solide tra attori del territorio, infrastrutture intelligenti e servizi evoluti. È su questi elementi che vogliamo costruire la visione di un Lazio capace di diventare un vero ecosistema produttivo: un territorio dove le imprese trovano non solo spazi, ma anche conoscenza, servizi, collaborazione. In questo percorso, il Consorzio Industriale del Lazio è un alleato strategico. Lo sarà valorizzando le aree produttive, offrendo servizi avanzati alle imprese e realizzando infrastrutture digitali e sostenibili. Stiamo trasformando il Consorzio in un Consorzio 5.0: non più solo gestore, ma promotore di sviluppo. Un soggetto che facilita l’innovazione, accelera la competitività e si connette con il sistema formativo, la ricerca e le istituzioni per accompagnare la riconversione industriale. Abbiamo avviato un cambiamento profondo: una nuova organizzazione, moderna e flessibile, pronta a rispondere alle esigenze delle imprese e a guidare la trasformazione del nostro territorio. Il nostro impegno è chiaro: costruire oggi, con competenza e visione, il futuro produttivo del Lazio». 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link