Intelligenza Artificiale e Regolamentazione, il 20 Maggio incontro tra accademici ed imprese all’Università Suor Orsola Benincasa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Napoli,
(informazione.it – comunicati stampa – economia)

Martedì 20 Maggio, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli ospiterà un dibattito di grande rilievo dedicato alle implicazioni legali ed etiche dell’Intelligenza Artificiale. In un’epoca in cui l’IA sta trasformando interi settori economici e ridefinendo i confini normativi, il convegno si concentrerà sull’analisi delle opportunità e dei rischi legati a questa nuova tecnologia, con particolare attenzione al contesto europeo, segnato dall’adozione dell’AI Act – il primo regolamento al mondo specifico sull’intelligenza artificiale.

L’evento, dal titolo “L’intelligenza Artificiale tra Innovazione e Regolamentazione”
organizzato dal Centro di Ricerca in Diritto Privato Europeo (ReCPEL), dall’Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa (ALSOB) e dalla Kulisab s.r.l., sostenuto con il patrocinio della Regione Campania, Campania DIH e dall’Ordine dei Commercialisti con la Fondazione ODCEC di Napoli – sarà un’occasione unica per esplorare le sfide e le opportunità dell’IA, in chiave normativa ed etica, ponendo l’accento sull’impatto delle nuove regolamentazioni europee.

Il convegno sarà presieduto dal Prof. Sebastiano Maffettone, Presidente dell’Osservatorio Ethos Business School della LUISS Guido Carli, e vedrà la partecipazione di autorevoli esperti, accademici e rappresentanti istituzionali, tra cui l’On. Brando Benifei, Eurodeputato e co-Relatore del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale, e Valeria Fascione, Assessore all’Innovazione della Regione Campania. Attraverso i loro interventi verranno delineati scenari concreti, evidenziate criticità e proposte soluzioni per un’adozione responsabile dell’IA, offrendo una guida preziosa per imprese e professionisti nell’era digitale.

L’appuntamento si concluderà con una sessione di networking, nella quale imprenditori e startupper potranno confrontarsi e condividere esperienze legate all’utilizzo dell’IA.

______________

Data: 20 Maggio 2025; ore – 15.00

Luogo: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa; Biblioteca Pagliara – C.so Vittorio Emanuele, 292 (NA)

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Saluti Istituzionali

Lucio d’Alessandro – Rettore Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Tommaso Edoardo Frosini – Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche UNISOB

Valeria Fascione – Assessore Ricerca, Innovazione e Start up Regione Campania

Gabriele Fasano – Vicepresidente Unione Industriali Napoli

Edoardo Imperiale – AD Campania DIH, Rete Confindustria Scarl e Coordinatore EDIH PRIDE

Carmine Foreste – Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli

Vincenzo Moretta – Presidente Fondazione ODCEC di Napoli

Vincenzo Tiby – Consigliere ODCEC di Napoli, Delegato Tecnologia e Innovazione


Paolo Gabriele – Consigliere Fondazione ODCEC di Napoli

Angelo Lancellotti – Presidente Acen

 

I sessione – Etica e impresa nell’era dell’intelligenza artificiale

Presiede e Introduce:

Sebastiano Maffettone – Presidente Osservatorio Ethos Business School, LUISS Guido Carli

Ne discutono

Brando Benifei – Eurodeputato e co-Relatore del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale

Giuseppe Corasaniti – Direttore del Corso di Studi in Cybersecurity, Universitas Mercatorum

Lucilla Gatt – Prof. Ordinario di Diritto civile, Direttore del Centro di Ricerca in Diritto Privato Europeo (ReCEPL), UNISOB

Maria Cristina Gaeta – Presidente ALSOB e Ricercatore di Diritto privato UNISOB

Vito Grassi – Presidente Graded

Roberto Dante Cogliandro – Presidente MACS

Clelia Gorga – Avvocato civilista e Consulente sui fondi strutturali

II sessione – Storie di brand

Giuseppe Galasso – Prysmian BU Transmission Manufacturing Director

 

Saluti Conclusivi

Guido Sabia e Antonio Culicelli – CEO KULISAB S.R.L.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link