Mercato immobiliare, la crisi non è finita: torna a crescere il costo dei mutui

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La crisi del mercato immobiliare non è finita. E così, anche se torna a crescere la richiesta di mutui, a salire è pure il loro costo. Ad aprile, infatti, il costo è cresciuto con il tasso medio sui nuovi finanziamenti per l’acquisto di abitazioni che è passato dal 3,14% di marzo al 3,29% dello scorso mese.

La risalita dei costi è legata all’incremento del tasso Irs registrato proprio a marzo. Al contrario, è sceso dal 3,92% al 3,82% il tasso medio dei nuovi prestiti alle imprese. Sono questi i dati che emergono dal rapporto mensile dell’Abi sul mese di aprile sui mutui.

Il costo dei mutui in salita: le ragioni

La crescita dell’Irs e dei tassi di mercato dipende anche dal “clima di incertezza” che deriva dall’attuale situazione geopolitica globale. A pesare sono soprattutto i dazi, con “annunci e tensioni” che hanno avuto un impatto diretto “sulle aspettative prospettiche di inflazione e di rallentamento dell’economia”.

Il che, spiega il vicedirettore vicario dell’Abi, Gianfranco Torriero, “provoca impatti su tassi di mercato che poi si scaricano sui tassi bancari”. La notizia positiva arriva però dal calo dell’Irs ad aprile, che fa sperare in un andamento al ribasso dei tassi sui mutui a maggio.

Mercato immobiliare, in aumento i prestiti alle famiglie

Ad aprile è tornato a crescere, dopo due anni, il credito accordato dalle banche a famiglie e imprese. L’aumento dei prestiti è stato dello 0,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, facendo così registrare la prima crescita dal marzo del 2023. La variazione rispetto a marzo 2025 è invece nulla.

La crescita deriva da un aumento della domanda delle famiglie che è ormai tornata positiva da “diversi mesi”. Negativa, invece, è ancora quella delle imprese: “nonostante una attenuazione del trend, la domanda di finanziamento da parte delle imprese “permane ancora particolarmente debole”, conclude Torriero.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link