15 milioni di euro per le strutture ricettive all’aria aperta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Barbara Mazzali

In arrivo nuovi fondi per le strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta della Lombardia.

La giunta regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore al turismo, Barbara Mazzali, i criteri generali per l’attivazione del nuovo bando che con 15 milioni di euro a valere sul Programma regionale FESR – Fondo Europeo di sviluppo regionale – 2021-2027 mira alla riqualificazione e realizzazione di strutture ricettive moderne, sostenibili e di qualità.

La misura offre un supporto alle pmi del settore turistico per incrementarne la competitività.“Con questa misura continuiamo il percorso che ci siamo dati per innalzare la qualità dell’accoglienza lombarda, sostenendo i nostri imprenditori in un salto di competitività che guarda al futuro –  dichiara Mazzali–. Le strutture ricettive non sono semplici edifici, ma il primo biglietto da visita dell’esperienza turistica: per questo vogliamo affiancare chi offre servizi eccellenti con spazi rinnovati, funzionali, attenti alla sostenibilità e all’innovazione”.

l bando, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 300mila euro per progetto. Gli interventi potranno riguardare sia la riqualificazione di strutture esistenti, che la creazione di nuove attività ricettive, con un investimento minimo previsto di 80.000 euro.


Articoli che potrebbero interessarti:

Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490807
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il parco naturale Fanes-Senes-Braies e il parco naturale Puez-Odle, parchi naturali protetti dichiarati Patrimonio mondiale delle Dolomiti dall’Unesco, incorniciano l’Excelsior Dolomites Life Resort di San Viglio di Marebbe. Dal resort partono 650 km di sentieri escursionistici e 600 km di percorsi per mountain bike, un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. 

Le escursioni a piedi (6 giorni a settimana) e in sella alla bicicletta (5 giorni a settimana), accompagnati dai proprietari o dalle guide certificate, fanno parte del soggiorno. Per l’estate 2025 oltre al consueto programma di attività per andare alla scoperta del territorio, c’è la bella novità di “spring special”, la proposta che include più di 15 attività e offerte in gran parte gratuite o con imperdibili sconti, e per tutti i gusti. 

Chi è in cerca di adrenalina può provare la Zip Line più lunga d’Europa, il volo in tandem, l’arrampicata, il rafting e il canyoning; gli amanti della natura possono dedicarsi alle speciali escursioni con le guide, sia a piedi sia in e-bike, oppure all’osservazione delle stelle con l’esperto. Spazio anche per i più piccoli con la visita al parco Gufi, in cui ammirare 80 rapaci di 30 specie diverse, o con le lezioni di equitazione; infine relax con lo yoga e ingressi e visite guidate ai musei che raccontano la storia della montagna e della cultura ladina.

L’offerta “Spring Special” comprende le attività e offerte per un valore di oltre 250 euro; pernottamento con pensione gourmet ¾ plus; escursioni a piedi guidate 6 giorni a settimana; tour guidati in bike insieme al padrone di casa Werner Call con noleggio gratuito delle mountain bike, libero utilizzo delle aree wellness su 2.500 m²: Dolomites sky spa riservata esclusivamente agli adulti con sensazionale piscina panoramica, Dolomites family spa per famiglie con bambini con piscine e saune dress-on e guest pass: navetta gratuita per il Parco Naturale e il Passo Furcia e utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige.

Dal 30 maggio al 29 giugno 2025, prezzi a partire da 171 euro per persona al giorno con trattamento di pensione ¾.

 

 

 

 

 

 

 
[post_title] => Excelsior Dolomites, l’offerta “spring special” tra tour guidati ed escursioni
[post_date] => 2025-05-21T09:25:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1747819549000
)

)

[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490894
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 27 al 29 maggio, Orgosolo diventa il cuore pulsante di un progetto che guarda al futuro del turismo in Sardegna. Grazie all’Innovation Startup Tour, ideato da Associazione Startup Turismo nell’ambito del progetto Miradas promosso dal Comune di Orgosolo, il borgo si trasforma in un laboratorio d’innovazione dove startup e operatori locali si incontrano per costruire insieme un nuovo modello di turismo sostenibile.

Un format che punta a rispondere concretamente alle sfide dell’overtourism e dello spopolamento creando connessioni di business in nuove destinazioni, attraverso l’incontro tra sei startup italiane – da Milano, Roma, Torino, Reggio Calabria e Irpinia – e oltre quaranta operatori turistici locali, tra b&b, agriturismi, tour operator e realtà produttive del territorio.

Per tre giorni, la cittadina famosa per i suoi murales e simbolo del turismo autentico ospiterà un’intensa agenda di attività: incontri, sessioni di formazione e momenti di confronto per sviluppare soluzioni concrete e scalabili in grado di valorizzare le risorse locali e aprire a nuove opportunità imprenditoriali. Tra le startup selezionate c’è anche Ruralis, fresca di un round da 1,8 milioni di euro, a conferma dell’interesse crescente verso l’innovazione nei contesti rurali.

L’Innovation Startup Tour, format ideato dall’associazione Startup turismo, si inserisce all’interno di Miradas, il progetto di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici del Comune di Orgosolo, finanziato dal MiC Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR Bando Borghi Linea B, e ha l’ambizione di dare nuovo slancio alle destinazioni turistiche, portando l’innovazione direttamente sul territorio e creando sinergie tra startup innovative e operatori locali. L’Associazione punta a riproporre il format in altre destinazioni italiane che vogliono rilanciare la propria attrattività turistica, attraverso l’incontro con startup specializzate sulla valorizzazione delle destinazioni minori.

Sei startup italiane, attive in ambiti che spaziano dalla mobilità dolce all’agricampeggio, dall’ospitalità digitale all’intrattenimento urbano, si uniscono a Orgosolo per portare innovazione e sostenibilità al servizio del territorio, attraverso modelli di business replicabili e ad alto impatto locale. BikeSquare, con il suo modello di turismo lento in e-bike; Destinazione Umana, specializzata in viaggi a piedi per il benessere delle donne; GardenSharing, piattaforma di agricampeggio che valorizza spazi privati inutilizzati; Ruralis, al fianco delle strutture rurali per una gestione digitale più efficace; Walltips, che connette operatori turistici in una rete collaborativa gratuita; Openstage, che porta eventi live e inclusivi nelle città tramite totem smart.

“In un periodo in cui il turismo cerca risposte all’overtourism, Orgosolo si distingue come simbolo di questa rinascita – spiega Giulia Trombin, presidente dell’associazione Startup turismo -. I suoi iconici murales raccontano una comunità dal cuore ‘ribelle’, saldamente radicata nella propria identità e al rispetto per la terra. Un luogo che non segue le mode, ma traccia un percorso unico verso un turismo genuino e sostenibile. Si tratta di un’opportunità per Orgosolo e i suoi operatori di conoscere soluzioni innovative, creando nuove opportunità per il territorio e facendo di Orgosolo un esempio di resilienza e innovazione. Siamo convinti che presto altre località aderiranno a questo progetto, per costruire un sistema reale in cui innovazione e operatori tradizionali collaborano in maniera concreta e sinergica”.

Anche Pasquale Mereu, sindaco del Comune di Orgosolo sottolinea l’importanza dell’iniziativa, dichiarando: “Accogliere l’Innovation startup tour significa per Orgosolo compiere un passo deciso verso un futuro in cui innovazione e identità si rafforzano a vicenda. Siamo orgogliosi che il nostro paese sia stato scelto come luogo simbolo di questo percorso: crediamo che il dialogo tra startup e comunità locale possa generare opportunità reali, sostenibili e coerenti con la nostra visione di sviluppo.”

Sulla stessa linea, Paola Locci, project manager del progetto Miradas, aggiunge: “Il progetto Miradas nasce per immaginare nuove possibilità per il nostro territorio, con uno sguardo che parte da Orgosolo ma guarda lontano. L’Innovation startup tour è un’occasione concreta per mettere in relazione idee innovative con le esigenze di chi vive e lavora qui ogni giorno. La sfida è grande, ma siamo pronti ad affrontarla insieme, con coraggio, creatività e collaborazione.”

 
[post_title] => Parte l’Innovation startup tour a Orgosolo per affrontare le sfide dell’overtourism
[post_date] => 2025-05-20T16:09:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1747757369000
)

)

[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490857
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Maggio 2025 è un mese speciale per Air France e Klm che, proprio oggi, celebrano due anniversari legati alla città di Milano: nel maggio 1935 Klm Royal Dutch Airlines iniziava a collegare il capoluogo lombardo con Amsterdam; e sempre a maggio, ma del 1950, Air France avviava la rotta da Milano a Parigi.

Per festeggiare questo compleanno congiunto, 75 anni di collegamenti per Air France e 90 anni per Klm, nella giornata di oggi, i passeggeri in partenza con i voli AF1213 e KL1614 da Milano Linate hanno ricevuto una spilletta celebrativa e due possessori di tessera Flying Blue, il programma fedeltà dei due vettori, hanno ricevuto uno status upgrade, che gli darà vantaggi eslusivi per un anno.

«Milano si conferma una città storica e fondamentale per il network delle nostre compagnie dalla quale continuaimo ad offrire, grazie a 15 collegamenti giornalieri, un capillare accesso ai nostri hub di Amsterdam-Schiphol e Parigi-CharlesDeGaulle – afferma Eléonore Tramus, general manager East Mediterranean del gruppo -. Un grazie speciale a tutti i clienti che hanno scelto Air France-Klm e che ci scelgono e, ovviamente, un grazie anche a Sea per la costante e proficua collaborazione».

«Un importante anniversario, che testimonia il successo della presenza strategica di due grandi vettori come Air France e Klm sugli scali milanesi – aggiungedichiara Alessandro Fidato, chief operating officer di Sea Aeroporti di Milano -. Due ricorrenze che testimoniano la solidità e la continuità dei collegamenti tra Milano e tra due delle più apprezzate capitali europee quali Parigi e Amsterdam».

L’operativo della summer 2025

Durante l’estate 2025 dal city airport milanese Air France e Klm saranno operative con un totale di 10 frequenze giornaliere (5 su Parigi e 5 su Amsterdam). A questi, si aggiungono gli ulteriori 5 voli giornalieri di Air France, in partenza da Milano Malpensa a Parigi.

Dai due hub europei, i passeggeri in partenza dall’Italia hanno poi accesso ad un network globale di oltre 300 destinazioni.

 
[post_title] => Doppio anniversario milanese per Air France e Klm nel maggio 2025
[post_date] => 2025-05-20T12:41:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1747744911000
)

)

[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490828
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ di nuovo record di profitti per Qatar Airways a chiusura dell’anno fiscale 2024: la compagnia ha infatti registrato un utile netto di 7,8 miliardi di riyal (2,1 miliardi di dollari), per una crescita del +28% rispetto all’anno precedente. E le aspettative per i prossimi mesi sono di una ulteriore crescita.

La domanda dal Golfo ha sfidato il rallentamento globale, con le compagnie aeree regionali che hanno registrato prenotazioni costanti, malgrado le tensioni commerciali, le oscillazioni valutarie e i timori di recessione pesino sui principali mercati occidentali.

«Questi risultati da record sono la testimonianza del duro lavoro, della competenza e della dedizione dei team di tutto il Gruppo Qatar Airways. So che nessuno dei risultati eccezionali che annunciamo oggi sarebbe possibile senza il nostro personale – più di 55.000 persone in tutto il mondo – ed è proprio la nostra attenzione a promuovere questo talento, che è stato un punto centrale della nostra strategia Qatar Airways 2.0 – commenta il ceo del Gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. Abbiamo anche implementato con successo partnership strategiche in tutto il settore, in modo che il gruppo possa rimanere agile di fronte agli eventi mondiali in continua evoluzione, siano essi politici, economici o ambientali».

Tra i risultati più significativi raggiunti nel 2024 il vettore segnala l’espansione dell’aeroporto internazionale di Hamad, che ha permesso di accogliere 65 milioni di passeggeri all’anno; Qatar Airways è stata la prima compagnia aerea globale, e prima nell’area Mena, a installare il wi-fi superveloce Starlink sulla sua flotta di Boeing 777; acquisizione della quota di minoranza del 25% in Virgin Australia e del 25% della prima compagnia aerea regionale sudafricana, Airlink; l’introduzione dell’intelligenza artificiale conversazionale nel suo primo personale di bordo digitale, Sama.

 
[post_title] => Qatar Airways: nuovo balzo in avanti dei profitti, che salgono alla cifra record di 2,1 mld di dollari
[post_date] => 2025-05-20T10:49:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1747738165000
)

)

[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490826
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Donnarumma, FS e il futuro. “Il bilancio 2024 ha segnato investimenti record, oltre 17 miliardi di euro, e abbiamo avviato un Piano Strategico da oltre 100 miliardi in cinque anni. Stiamo costruendo un sistema di mobilità integrato, sostenibile, connesso all’Europa e al futuro”. Lo ha dichiarato l’ad del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, in un’intervista a QN Quotidiano Nazionale.

l Piano Strategico per il 2025-2029 prevede investimenti di oltre 100 miliardi di euro per innovare i trasporti e migliorare l’esperienza di viaggio, con l’obiettivo di diventare leader nella mobilità e migliorare la qualità del servizio ferroviario.

“L’Alta Velocità italiana è tra le più performanti d’Europa. Abbiamo un sistema intermodale all’avanguardia e siamo presenti in modo strutturato in diversi Paesi: Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Olanda, Grecia. Non è più solo una competizione interna, ma un confronto europeo. E oggi possiamo dire che l’Italia gioca da protagonista, non solo in Europa, ma anche negli altri continenti”, ha aggiunto Donnarumma.

L’obiettivo è quindi, quello di consolidare la presenza internazionale del Gruppo FS, lavorando per esportare il know-how italiano nel mondo, con un’attenzione continua alla sostenibilità e all’innovazione.
[post_title] => Donnarumma (FS): «Piano Strategico di 100 miliardi. Rafforzare Italia e estero»
[post_date] => 2025-05-20T10:42:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)

[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1747737748000
)

)

[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490797
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Deepak Booneady, ceo Sun Siyam Resorts

Abbiamo incontrato nei nostri uffici di Roma Deepak Booneady, ceo Sun Siyam Resorts, che ci ha illustrato con passione i perni del concetto di ospitalità che saranno al centro del rebranding del gruppo maldiviano a partire dal mese di settembre.

“Il brand Sun Siyam porta con sé un messaggio ben chiaro: un lusso accessibile, esperienze emozionali. Con la sua offerta vuole toccare il cuore delle persone, far vivere esperienze uniche che includano il contatto con la tradizione e la storia maldiviana. Chiunque vada alle Maldive può trovare resort di qualità, ristorazione e servizi d’eccellenza, ma noi, soprattutto quest’anno in cui festeggiamo i 35 anni di attività, siamo molto impegnati a creare 15 nuove e straordinarie esperienze da proporre ai nostri ospiti, che facciano la differenza, distinguendoci da altre proposte ricettive. Vogliamo creare sempre più connessioni emotive con la destinazione, la storia e i servizi del brand: il sorriso, l’amore, la passione, la cura verso l’ospite, l’attenzione ai dettagli sono il cuore del concetto di ospitalità di Sun Siyam. Ogni giorno, in ogni servizio e in ogni attività”.



E’ su questo concept che ruota la nuova comunicazione del brand e dunque tutti i servizi dei resort Sun Siyam che includono esperienze tipiche come le beach house, autentiche case in stile locale presso il Sun Siyam Ilu Reef, l’estrazione dell’olio di cocco al Sun Siyam Iru Veli, l’esperienza alla fattoria biologica Uddhoo sull’isola di Llohi, la terapia del suono, le cooking class per imparare la storia gastronomica e le ricette maldiviane. Ricette rivisitate in chiave moderna che possono essere gustate anche nel ristorante maldiviano del 5 stelle Sun Siyam World, oggi unico resort delle Maldive a rientrare nei 10 migliori al mondo secondo Tripadvisor Travelers Choice Awards 2025. Esperienze che coinvolgono anche la famiglia in vacanza incentivata dalle offerte che prevedono il soggiorno gratuito per ragazzi fino ai 15 anni.

Sun Siyam World

 

“Mentre la destinazione Maldive cresce del 2% i resort Sun Siyam vedono un incremento di presenze del 16%. Vogliamo crescere sempre più sul mercato italiano e rafforzare le partnership con i migliori i tour operator italiani specialisti nella destinazione – prosegue Booneady”.  

Sun Siyam Resorts conta oggi sei proprietà di lusso: il Sun Siyam Olhuveli, su tre isole (Main Island e Dream Island 4* deluxe e Romance Island, 5* adults only) dotato della piscina più lunga delle Maldive e quattro resort 5* (Sun Siyam Iru Fushi, Sun Siyam Iru Veli – quest’ultimo esclusiva Idee per Viaggiare -, Sun Siyam Vilu Reef e Siyam World), oltre a un boutique resort sulla costa orientale dello Sri Lanka (Sun Siyam Pasikudah).
[post_title] => Sun Siyam Resorts, nuove esperienze che toccano il cuore dell’ospite
[post_date] => 2025-05-20T10:21:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
[0] => sun-siyam
)

[post_tag_name] => Array
(
[0] => sun siyam
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1747736468000
)

)

[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490796
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Torna a macinare utili Catullo Spa, la società di gestione degli aeroporti di Verona e Brescia, che approva il bilancio 2024 con un risultato netto positivo per 338.000 euro, rispetto alla perdita di 3 milioni di euro del 2023.

Il totale ricavi (valore della produzione) è pari a 51,5 milioni di euro, con un significativo aumento del margine operativo lordo, che raggiunge 9,9 milioni di euro nel 2024, rispetto ai 6,1 milioni di euro del 2023 (+62,2%).
Sempre lo scorso anno l’aeroporto di Verona ha gestito oltre 3,7 milioni di passeggeri, con un incremento del 7,8% rispetto al 2023. Il trend positivo del traffico prosegue nell’anno in corso: da gennaio ad aprile 2025 sono stati 1.003.047 i passeggeri transitati al Catullo, in aumento del +15,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, un numero record, mai registrato in precedenza.
La stagione estiva ha già visto il ritorno dei collegamenti sulle destinazioni leisure di Neos, con un nuovo interessante accento sul mercato egiziano. Ryanair ha reintrodotto il volo su Napoli che opera cinque voli a settimana. Sono aumentate le frequenze settimanali su Parigi (Air France sull’hub di Charles De Gaulle è passata da 3 a 4 voli settimanali e Volotea su Orly da 4 frequenze settimanali a un volo giornaliero). British Airways ha aggiunto 2 frequenze settimanali su Londra. A giugno partirà la nuova linea su Bucarest di Fly One con frequenza bisettimanale.
 «Il lavoro realizzato con Save ha portato ad un’importante crescita di passeggeri e merce, a cui si accompagnano il parallelo ampliamento e rinnovamento del terminal al Catullo e l’avvio di nuove infrastrutture a Brescia Montichiari – commenta il presidente di Catullo Spa, Paolo Arena -. Un andamento che procede nell’anno in corso, con una particolare concentrazione sul traguardo delle Olimpiadi invernali, appuntamento che per certo ci vedrà protagonisti».
 
[post_title] => Verona, Catullo Spa rivede l’utile nel 2024. Inizio anno con un aumento record di passeggeri
[post_date] => 2025-05-20T10:03:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1747735429000
)

)

[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490781
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ilya Kravtsov
RateHawk, piattaforma online B2B per la prenotazione di hotel, biglietti aerei e trasferimenti, ha annunciato una partnership strategica con GlobalStar Travel Management, organizzazione globale specializzata nella gestione dei viaggi aziendali. Questa nuova partnership garantisce, ai partner di GlobalStar, in tutto il mondo, l’accesso all’ampio inventario di RateHawk.
Il sistema all-in-one di RateHawk offre ai partner GlobalStar oltre 2,7 milioni strutture ricettive, oltre a diversi contratti con fornitori di fiducia per il noleggio auto, i trasferimenti e i biglietti ferroviari. Per aiutare i travel manager a orientarsi in modo efficiente nella vasta gamma di opzioni disponibili, gli strumenti alimentati da intelligenza artificiale (IA) della società mettono in evidenza i suggerimenti basati sulle tariffe più competitive disponibili.
“La nostra collaborazione ha lo scopo di potenziare ulteriormente i partner GlobalStar, aumentando la loro confidenza nelle operazioni quotidiane di prenotazione. La nostra vasta gamma di strutture ricettive proviene sia dagli accordi siglati con oltre 320 fornitori che dalle oltre 130.000 proprietà con contratto diretto. Questo ci permette di offrire aggiornamenti delle disponibilità in tempo reale e modifiche più rapide. Inoltre, la nostra procedura di verifica delle prenotazioni prima della conferma, basata sull’apprendimento automatico, riduce al minimo il rischio di possibile problematiche in loco. Inoltre, Il nostro team di supporto è disponibile in 32 lingue, per gestire qualsiasi richiesta”, afferma Ilya Kravtsov, chief commercial officer di Emerging Travel Group, società madre di RateHaw
[post_title] => RateHawk lancia la partnership con GlobalStar Travel Management,
[post_date] => 2025-05-20T09:39:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)

[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1747733979000
)

)

[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490776
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nell’anno del Giubileo, prende forma una nuova narrazione della Capitale: quella che si costruisce passo dopo passo, attraverso paesaggi naturali e quartieri urbani ancora poco conosciuti. 

Piano Giubileo
Nell’ambito del vasto Piano Giubileo 2025, per la riqualificazione del patrimonio culturale e urbano di Roma, nasce il progetto Cammini verso Roma, finanziato dall’ufficio commissariale Giubileo 2025 e gestito da Zètema.
Al centro dell’iniziativa, il turismo lento come strumento di rigenerazione urbana, valorizzazione culturale e sviluppo sostenibile. In questo contesto, dal 20 al 24 maggio 2025 si svolgerà un evento esclusivo: un Media & Content Creator Trip lungo le ultime tappe di tre cammini storici – la Via Francigena del Nord, la Via di Francesco e la Via Francigena del Sud – da Castel Gandolfo a Velletri in direzione di Roma, attraverso aree protette e percorsi pedonali per raggiungere San Pietro. L’iniziativa è organizzata e gestita da SloWays, tour operator italiano di riferimento per i grandi cammini italiani ed europei.
Il viaggio vedrà protagonisti 15 giornalisti e content creator italiani e internazionali, selezionati per raccontare un volto nuovo della Capitale: più autentico, sostenibile, umano. Le giornate saranno scandite da dalla lentezza del cammino, arricchite da visite a borghi autentici, siti culturali minori, momenti di incontro con le comunità locali e degustazioni in collaborazione con produttori del territorio.
Il percorso attraversa paesaggi verdi, tratti poco noti del patrimonio storico-artistico e quartieri d’autore fuori dai tradizionali circuiti turistici. Il programma propone una visione inedita e integrata di Roma, dove architettura contemporanea, arte, religione, enogastronomia e natura convivono in armonia. Tra le tappe anche luoghi iconici della Roma meno conosciuta: il Maqxxi di Zaha Hadid, l’Auditorium Parco della Musicafirmato da Renzo Piano e i quartieri simbolo del cinema neorealista.
L’obiettivo è chiaro: offrire un modello di turismo culturale ed esperienziale che metta al centro la sostenibilità ambientale e socioeconomica. In quest’ottica nasce anche il portale www.camminiversoroma.it: una piattaforma digitale che raccoglie eventi, proposte, mappe e contenuti culturali per accompagnare viaggiatori e pellegrini nella scoperta dei percorsi verso Roma.

Cammini italiani in crescita
Il turismo lento in Italia continua a registrare una crescita significativa, affermandosi come uno dei settori più dinamici e sostenibili. Secondo il dossier “Italia, Paese di Cammini” pubblicato da Terre di Mezzo, nel 2024 sono stati registrati oltre 1,4 milioni di pernottamenti lungo i cammini italiani, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Le stime parlano di più di 191.000 camminatori, in aumento del 29% rispetto al 2023.
Tra i percorsi più apprezzati si confermano la Via Francigena del Nord, che attraversa sette regioni italiane dal Colle del Gran San Bernardo a Roma; la Via Francigena del Sud, che collega la capitale a Santa Maria di Leuca lungo i territori del Mezzogiorno, e la Via di Francesco, itinerario spirituale che si snoda tra La Verna, Assisi e Roma. Cresce anche l’interesse per cammini alternativi e regionali come il Cammino di San Benedetto, il Cammino dei Briganti e le varianti locali delle vie principali, contribuendo allo sviluppo di un turismo diffuso e sostenibile in aree meno toccate dai flussi tradizionali.
L’identikit del camminatore italiano si conferma ampio e trasversale: la fascia tra i 45 e i 64 anni resta predominante, ma aumenta la presenza degli under 35, che oggi rappresentano circa il 15% del totale. Le donne continuano ad essere in leggera maggioranza, mentre la durata media dell’esperienza diminuisce a 7,5 giorni. Questi dati confermano una crescente domanda di percorsi accessibili e flessibili ma anche percorribili compatibilmente con i ritmi di vita contemporanei.
 
[post_title] => Giubileo: nasce il progetto Cammini verso Roma. Il settore cresce
[post_date] => 2025-05-20T09:33:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1747733612000
)

)

)

{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “lombardia 15 milioni di euro”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:29,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:4357,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490807″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Il parco naturale Fanes-Senes-Braies e il parco naturale Puez-Odle, parchi naturali protetti dichiarati Patrimonio mondiale delle Dolomiti dall’Unesco, incorniciano l’Excelsior Dolomites Life Resort di San Viglio di Marebbe. Dal resort partono 650 km di sentieri escursionistici e 600 km di percorsi per mountain bike, un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. \r\n\r\nLe escursioni a piedi (6 giorni a settimana) e in sella alla bicicletta (5 giorni a settimana), accompagnati dai proprietari o dalle guide certificate, fanno parte del soggiorno. Per l’estate 2025 oltre al consueto programma di attività per andare alla scoperta del territorio, c’è la bella novità di “spring special”, la proposta che include più di 15 attività e offerte in gran parte gratuite o con imperdibili sconti, e per tutti i gusti. \r\n\r\nChi è in cerca di adrenalina può provare la Zip Line più lunga d’Europa, il volo in tandem, l’arrampicata, il rafting e il canyoning; gli amanti della natura possono dedicarsi alle speciali escursioni con le guide, sia a piedi sia in e-bike, oppure all’osservazione delle stelle con l’esperto. Spazio anche per i più piccoli con la visita al parco Gufi, in cui ammirare 80 rapaci di 30 specie diverse, o con le lezioni di equitazione; infine relax con lo yoga e ingressi e visite guidate ai musei che raccontano la storia della montagna e della cultura ladina.\r\n\r\nL’offerta “Spring Special” comprende le attività e offerte per un valore di oltre 250 euro; pernottamento con pensione gourmet ¾ plus; escursioni a piedi guidate 6 giorni a settimana; tour guidati in bike insieme al padrone di casa Werner Call con noleggio gratuito delle mountain bike, libero utilizzo delle aree wellness su 2.500 m²: Dolomites sky spa riservata esclusivamente agli adulti con sensazionale piscina panoramica, Dolomites family spa per famiglie con bambini con piscine e saune dress-on e guest pass: navetta gratuita per il Parco Naturale e il Passo Furcia e utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige.\r\n\r\nDal 30 maggio al 29 giugno 2025, prezzi a partire da 171 euro per persona al giorno con trattamento di pensione ¾.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n “,”post_title”:”Excelsior Dolomites, l’offerta \”spring special\” tra tour guidati ed escursioni”,”post_date”:”2025-05-21T09:25:49+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1747819549000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490894″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Dal 27 al 29 maggio, Orgosolo diventa il cuore pulsante di un progetto che guarda al futuro del turismo in Sardegna. Grazie all’Innovation Startup Tour, ideato da Associazione Startup Turismo nell’ambito del progetto Miradas promosso dal Comune di Orgosolo, il borgo si trasforma in un laboratorio d’innovazione dove startup e operatori locali si incontrano per costruire insieme un nuovo modello di turismo sostenibile.\r\n\r\nUn format che punta a rispondere concretamente alle sfide dell’overtourism e dello spopolamento creando connessioni di business in nuove destinazioni, attraverso l’incontro tra sei startup italiane – da Milano, Roma, Torino, Reggio Calabria e Irpinia – e oltre quaranta operatori turistici locali, tra b&b, agriturismi, tour operator e realtà produttive del territorio.\r\n\r\nPer tre giorni, la cittadina famosa per i suoi murales e simbolo del turismo autentico ospiterà un’intensa agenda di attività: incontri, sessioni di formazione e momenti di confronto per sviluppare soluzioni concrete e scalabili in grado di valorizzare le risorse locali e aprire a nuove opportunità imprenditoriali. Tra le startup selezionate c’è anche Ruralis, fresca di un round da 1,8 milioni di euro, a conferma dell’interesse crescente verso l’innovazione nei contesti rurali.\r\n\r\nL’Innovation Startup Tour, format ideato dall’associazione Startup turismo, si inserisce all’interno di Miradas, il progetto di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici del Comune di Orgosolo, finanziato dal MiC Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR Bando Borghi Linea B, e ha l’ambizione di dare nuovo slancio alle destinazioni turistiche, portando l’innovazione direttamente sul territorio e creando sinergie tra startup innovative e operatori locali. L’Associazione punta a riproporre il format in altre destinazioni italiane che vogliono rilanciare la propria attrattività turistica, attraverso l’incontro con startup specializzate sulla valorizzazione delle destinazioni minori.\r\n\r\nSei startup italiane, attive in ambiti che spaziano dalla mobilità dolce all’agricampeggio, dall’ospitalità digitale all’intrattenimento urbano, si uniscono a Orgosolo per portare innovazione e sostenibilità al servizio del territorio, attraverso modelli di business replicabili e ad alto impatto locale. BikeSquare, con il suo modello di turismo lento in e-bike; Destinazione Umana, specializzata in viaggi a piedi per il benessere delle donne; GardenSharing, piattaforma di agricampeggio che valorizza spazi privati inutilizzati; Ruralis, al fianco delle strutture rurali per una gestione digitale più efficace; Walltips, che connette operatori turistici in una rete collaborativa gratuita; Openstage, che porta eventi live e inclusivi nelle città tramite totem smart.\r\n\r\n“In un periodo in cui il turismo cerca risposte all’overtourism, Orgosolo si distingue come simbolo di questa rinascita – spiega Giulia Trombin, presidente dell’associazione Startup turismo -. I suoi iconici murales raccontano una comunità dal cuore ‘ribelle’, saldamente radicata nella propria identità e al rispetto per la terra. Un luogo che non segue le mode, ma traccia un percorso unico verso un turismo genuino e sostenibile. Si tratta di un’opportunità per Orgosolo e i suoi operatori di conoscere soluzioni innovative, creando nuove opportunità per il territorio e facendo di Orgosolo un esempio di resilienza e innovazione. Siamo convinti che presto altre località aderiranno a questo progetto, per costruire un sistema reale in cui innovazione e operatori tradizionali collaborano in maniera concreta e sinergica”.\r\n\r\nAnche Pasquale Mereu, sindaco del Comune di Orgosolo sottolinea l’importanza dell’iniziativa, dichiarando: “Accogliere l’Innovation startup tour significa per Orgosolo compiere un passo deciso verso un futuro in cui innovazione e identità si rafforzano a vicenda. Siamo orgogliosi che il nostro paese sia stato scelto come luogo simbolo di questo percorso: crediamo che il dialogo tra startup e comunità locale possa generare opportunità reali, sostenibili e coerenti con la nostra visione di sviluppo.”\r\n\r\nSulla stessa linea, Paola Locci, project manager del progetto Miradas, aggiunge: “Il progetto Miradas nasce per immaginare nuove possibilità per il nostro territorio, con uno sguardo che parte da Orgosolo ma guarda lontano. L’Innovation startup tour è un’occasione concreta per mettere in relazione idee innovative con le esigenze di chi vive e lavora qui ogni giorno. La sfida è grande, ma siamo pronti ad affrontarla insieme, con coraggio, creatività e collaborazione.”\r\n\r\n “,”post_title”:”Parte l’Innovation startup tour a Orgosolo per affrontare le sfide dell’overtourism”,”post_date”:”2025-05-20T16:09:29+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1747757369000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490857″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Maggio 2025 è un mese speciale per Air France e Klm che, proprio oggi, celebrano due anniversari legati alla città di Milano: nel maggio 1935 Klm Royal Dutch Airlines iniziava a collegare il capoluogo lombardo con Amsterdam; e sempre a maggio, ma del 1950, Air France avviava la rotta da Milano a Parigi.\r\n\r\nPer festeggiare questo compleanno congiunto, 75 anni di collegamenti per Air France e 90 anni per Klm, nella giornata di oggi, i passeggeri in partenza con i voli AF1213 e KL1614 da Milano Linate hanno ricevuto una spilletta celebrativa e due possessori di tessera Flying Blue, il programma fedeltà dei due vettori, hanno ricevuto uno status upgrade, che gli darà vantaggi eslusivi per un anno.\r\n\r\n«Milano si conferma una città storica e fondamentale per il network delle nostre compagnie dalla quale continuaimo ad offrire, grazie a 15 collegamenti giornalieri, un capillare accesso ai nostri hub di Amsterdam-Schiphol e Parigi-CharlesDeGaulle – afferma Eléonore Tramus, general manager East Mediterranean del gruppo -. Un grazie speciale a tutti i clienti che hanno scelto Air France-Klm e che ci scelgono e, ovviamente, un grazie anche a Sea per la costante e proficua collaborazione».\r\n\r\n«Un importante anniversario, che testimonia il successo della presenza strategica di due grandi vettori come Air France e Klm sugli scali milanesi – aggiungedichiara Alessandro Fidato, chief operating officer di Sea Aeroporti di Milano -. Due ricorrenze che testimoniano la solidità e la continuità dei collegamenti tra Milano e tra due delle più apprezzate capitali europee quali Parigi e Amsterdam».\r\n\r\nL’operativo della summer 2025\r\n\r\nDurante l’estate 2025 dal city airport milanese Air France e Klm saranno operative con un totale di 10 frequenze giornaliere (5 su Parigi e 5 su Amsterdam). A questi, si aggiungono gli ulteriori 5 voli giornalieri di Air France, in partenza da Milano Malpensa a Parigi.\r\n\r\nDai due hub europei, i passeggeri in partenza dall’Italia hanno poi accesso ad un network globale di oltre 300 destinazioni.\r\n\r\n “,”post_title”:”Doppio anniversario milanese per Air France e Klm nel maggio 2025″,”post_date”:”2025-05-20T12:41:51+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1747744911000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490828″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”E’ di nuovo record di profitti per Qatar Airways a chiusura dell’anno fiscale 2024: la compagnia ha infatti registrato un utile netto di 7,8 miliardi di riyal (2,1 miliardi di dollari), per una crescita del +28% rispetto all’anno precedente. E le aspettative per i prossimi mesi sono di una ulteriore crescita.\r\n\r\nLa domanda dal Golfo ha sfidato il rallentamento globale, con le compagnie aeree regionali che hanno registrato prenotazioni costanti, malgrado le tensioni commerciali, le oscillazioni valutarie e i timori di recessione pesino sui principali mercati occidentali.\r\n\r\n«Questi risultati da record sono la testimonianza del duro lavoro, della competenza e della dedizione dei team di tutto il Gruppo Qatar Airways. So che nessuno dei risultati eccezionali che annunciamo oggi sarebbe possibile senza il nostro personale – più di 55.000 persone in tutto il mondo – ed è proprio la nostra attenzione a promuovere questo talento, che è stato un punto centrale della nostra strategia Qatar Airways 2.0 – commenta il ceo del Gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. Abbiamo anche implementato con successo partnership strategiche in tutto il settore, in modo che il gruppo possa rimanere agile di fronte agli eventi mondiali in continua evoluzione, siano essi politici, economici o ambientali».\r\n\r\nTra i risultati più significativi raggiunti nel 2024 il vettore segnala l’espansione dell’aeroporto internazionale di Hamad, che ha permesso di accogliere 65 milioni di passeggeri all’anno; Qatar Airways è stata la prima compagnia aerea globale, e prima nell’area Mena, a installare il wi-fi superveloce Starlink sulla sua flotta di Boeing 777; acquisizione della quota di minoranza del 25% in Virgin Australia e del 25% della prima compagnia aerea regionale sudafricana, Airlink; l’introduzione dell’intelligenza artificiale conversazionale nel suo primo personale di bordo digitale, Sama.\r\n\r\n “,”post_title”:”Qatar Airways: nuovo balzo in avanti dei profitti, che salgono alla cifra record di 2,1 mld di dollari”,”post_date”:”2025-05-20T10:49:25+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1747738165000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490826″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Donnarumma, FS e il futuro. \”Il bilancio 2024 ha segnato investimenti record, oltre 17 miliardi di euro, e abbiamo avviato un Piano Strategico da oltre 100 miliardi in cinque anni. Stiamo costruendo un sistema di mobilità integrato, sostenibile, connesso all’Europa e al futuro\”. Lo ha dichiarato l’ad del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, in un’intervista a QN Quotidiano Nazionale.\r\n\r\nl Piano Strategico per il 2025-2029 prevede investimenti di oltre 100 miliardi di euro per innovare i trasporti e migliorare l’esperienza di viaggio, con l’obiettivo di diventare leader nella mobilità e migliorare la qualità del servizio ferroviario.\r\n\r\n\”L’Alta Velocità italiana è tra le più performanti d’Europa. Abbiamo un sistema intermodale all’avanguardia e siamo presenti in modo strutturato in diversi Paesi: Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Olanda, Grecia. Non è più solo una competizione interna, ma un confronto europeo. E oggi possiamo dire che l’Italia gioca da protagonista, non solo in Europa, ma anche negli altri continenti\”, ha aggiunto Donnarumma.\r\n\r\nL’obiettivo è quindi, quello di consolidare la presenza internazionale del Gruppo FS, lavorando per esportare il know-how italiano nel mondo, con un’attenzione continua alla sostenibilità e all’innovazione.”,”post_title”:”Donnarumma (FS): «Piano Strategico di 100 miliardi. Rafforzare Italia e estero»”,”post_date”:”2025-05-20T10:42:28+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[“topnews”],”post_tag_name”:[“Top News”]},”sort”:[1747737748000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490797″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Deepak Booneady, ceo Sun Siyam Resorts\r\n\r\nAbbiamo incontrato nei nostri uffici di Roma Deepak Booneady, ceo Sun Siyam Resorts, che ci ha illustrato con passione i perni del concetto di ospitalità che saranno al centro del rebranding del gruppo maldiviano a partire dal mese di settembre.\r\n\r\n“Il brand Sun Siyam porta con sé un messaggio ben chiaro: un lusso accessibile, esperienze emozionali. Con la sua offerta vuole toccare il cuore delle persone, far vivere esperienze uniche che includano il contatto con la tradizione e la storia maldiviana. Chiunque vada alle Maldive può trovare resort di qualità, ristorazione e servizi d’eccellenza, ma noi, soprattutto quest’anno in cui festeggiamo i 35 anni di attività, siamo molto impegnati a creare 15 nuove e straordinarie esperienze da proporre ai nostri ospiti, che facciano la differenza, distinguendoci da altre proposte ricettive. Vogliamo creare sempre più connessioni emotive con la destinazione, la storia e i servizi del brand: il sorriso, l’amore, la passione, la cura verso l’ospite, l’attenzione ai dettagli sono il cuore del concetto di ospitalità di Sun Siyam. Ogni giorno, in ogni servizio e in ogni attività”.\r\n\r\n

\r\n\r\nE’ su questo concept che ruota la nuova comunicazione del brand e dunque tutti i servizi dei resort Sun Siyam che includono esperienze tipiche come le beach house, autentiche case in stile locale presso il Sun Siyam Ilu Reef, l’estrazione dell’olio di cocco al Sun Siyam Iru Veli, l’esperienza alla fattoria biologica Uddhoo sull’isola di Llohi, la terapia del suono, le cooking class per imparare la storia gastronomica e le ricette maldiviane. Ricette rivisitate in chiave moderna che possono essere gustate anche nel ristorante maldiviano del 5 stelle Sun Siyam World, oggi unico resort delle Maldive a rientrare nei 10 migliori al mondo secondo Tripadvisor Travelers Choice Awards 2025. Esperienze che coinvolgono anche la famiglia in vacanza incentivata dalle offerte che prevedono il soggiorno gratuito per ragazzi fino ai 15 anni.\r\n\r\n Sun Siyam World\r\n\r\n \r\n\r\n“Mentre la destinazione Maldive cresce del 2% i resort Sun Siyam vedono un incremento di presenze del 16%. Vogliamo crescere sempre più sul mercato italiano e rafforzare le partnership con i migliori i tour operator italiani specialisti nella destinazione – prosegue Booneady”.  \r\n\r\nSun Siyam Resorts conta oggi sei proprietà di lusso: il Sun Siyam Olhuveli, su tre isole (Main Island e Dream Island 4* deluxe e Romance Island, 5* adults only) dotato della piscina più lunga delle Maldive e quattro resort 5* (Sun Siyam Iru Fushi, Sun Siyam Iru Veli – quest’ultimo esclusiva Idee per Viaggiare -, Sun Siyam Vilu Reef e Siyam World), oltre a un boutique resort sulla costa orientale dello Sri Lanka (Sun Siyam Pasikudah).”,”post_title”:”Sun Siyam Resorts, nuove esperienze che toccano il cuore dell’ospite”,”post_date”:”2025-05-20T10:21:08+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[“sun-siyam”],”post_tag_name”:[“sun siyam”]},”sort”:[1747736468000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490796″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Torna a macinare utili Catullo Spa, la società di gestione degli aeroporti di Verona e Brescia, che approva il bilancio 2024 con un risultato netto positivo per 338.000 euro, rispetto alla perdita di 3 milioni di euro del 2023.\r\n\r\nIl totale ricavi (valore della produzione) è pari a 51,5 milioni di euro, con un significativo aumento del margine operativo lordo, che raggiunge 9,9 milioni di euro nel 2024, rispetto ai 6,1 milioni di euro del 2023 (+62,2%).\r\nSempre lo scorso anno l’aeroporto di Verona ha gestito oltre 3,7 milioni di passeggeri, con un incremento del 7,8% rispetto al 2023. Il trend positivo del traffico prosegue nell’anno in corso: da gennaio ad aprile 2025 sono stati 1.003.047 i passeggeri transitati al Catullo, in aumento del +15,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, un numero record, mai registrato in precedenza.\r\nLa stagione estiva ha già visto il ritorno dei collegamenti sulle destinazioni leisure di Neos, con un nuovo interessante accento sul mercato egiziano. Ryanair ha reintrodotto il volo su Napoli che opera cinque voli a settimana. Sono aumentate le frequenze settimanali su Parigi (Air France sull’hub di Charles De Gaulle è passata da 3 a 4 voli settimanali e Volotea su Orly da 4 frequenze settimanali a un volo giornaliero). British Airways ha aggiunto 2 frequenze settimanali su Londra. A giugno partirà la nuova linea su Bucarest di Fly One con frequenza bisettimanale.\r\n «Il lavoro realizzato con Save ha portato ad un’importante crescita di passeggeri e merce, a cui si accompagnano il parallelo ampliamento e rinnovamento del terminal al Catullo e l’avvio di nuove infrastrutture a Brescia Montichiari – commenta il presidente di Catullo Spa, Paolo Arena -. Un andamento che procede nell’anno in corso, con una particolare concentrazione sul traguardo delle Olimpiadi invernali, appuntamento che per certo ci vedrà protagonisti».\r\n “,”post_title”:”Verona, Catullo Spa rivede l’utile nel 2024. Inizio anno con un aumento record di passeggeri”,”post_date”:”2025-05-20T10:03:49+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1747735429000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490781″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Ilya Kravtsov\r\nRateHawk, piattaforma online B2B per la prenotazione di hotel, biglietti aerei e trasferimenti, ha annunciato una partnership strategica con GlobalStar Travel Management, organizzazione globale specializzata nella gestione dei viaggi aziendali. Questa nuova partnership garantisce, ai partner di GlobalStar, in tutto il mondo, l’accesso all’ampio inventario di RateHawk.\r\nIl sistema all-in-one di RateHawk offre ai partner GlobalStar oltre 2,7 milioni strutture ricettive, oltre a diversi contratti con fornitori di fiducia per il noleggio auto, i trasferimenti e i biglietti ferroviari. Per aiutare i travel manager a orientarsi in modo efficiente nella vasta gamma di opzioni disponibili, gli strumenti alimentati da intelligenza artificiale (IA) della società mettono in evidenza i suggerimenti basati sulle tariffe più competitive disponibili.\r\n\”La nostra collaborazione ha lo scopo di potenziare ulteriormente i partner GlobalStar, aumentando la loro confidenza nelle operazioni quotidiane di prenotazione. La nostra vasta gamma di strutture ricettive proviene sia dagli accordi siglati con oltre 320 fornitori che dalle oltre 130.000 proprietà con contratto diretto. Questo ci permette di offrire aggiornamenti delle disponibilità in tempo reale e modifiche più rapide. Inoltre, la nostra procedura di verifica delle prenotazioni prima della conferma, basata sull’apprendimento automatico, riduce al minimo il rischio di possibile problematiche in loco. Inoltre, Il nostro team di supporto è disponibile in 32 lingue, per gestire qualsiasi richiesta\”, afferma Ilya Kravtsov, chief commercial officer di Emerging Travel Group, società madre di RateHaw”,”post_title”:”RateHawk lancia la partnership con GlobalStar Travel Management,”,”post_date”:”2025-05-20T09:39:39+00:00″,”category”:[“mercato_e_tecnologie”],”category_name”:[“Mercato e tecnologie”],”post_tag”:[]},”sort”:[1747733979000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”490776″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Nell’anno del Giubileo, prende forma una nuova narrazione della Capitale: quella che si costruisce passo dopo passo, attraverso paesaggi naturali e quartieri urbani ancora poco conosciuti. \r\n\r\nPiano Giubileo\r\nNell’ambito del vasto Piano Giubileo 2025, per la riqualificazione del patrimonio culturale e urbano di Roma, nasce il progetto Cammini verso Roma, finanziato dall’ufficio commissariale Giubileo 2025 e gestito da Zètema.\r\nAl centro dell’iniziativa, il turismo lento come strumento di rigenerazione urbana, valorizzazione culturale e sviluppo sostenibile. In questo contesto, dal 20 al 24 maggio 2025 si svolgerà un evento esclusivo: un Media & Content Creator Trip lungo le ultime tappe di tre cammini storici – la Via Francigena del Nord, la Via di Francesco e la Via Francigena del Sud – da Castel Gandolfo a Velletri in direzione di Roma, attraverso aree protette e percorsi pedonali per raggiungere San Pietro. L’iniziativa è organizzata e gestita da SloWays, tour operator italiano di riferimento per i grandi cammini italiani ed europei.\r\nIl viaggio vedrà protagonisti 15 giornalisti e content creator italiani e internazionali, selezionati per raccontare un volto nuovo della Capitale: più autentico, sostenibile, umano. Le giornate saranno scandite da dalla lentezza del cammino, arricchite da visite a borghi autentici, siti culturali minori, momenti di incontro con le comunità locali e degustazioni in collaborazione con produttori del territorio.\r\nIl percorso attraversa paesaggi verdi, tratti poco noti del patrimonio storico-artistico e quartieri d’autore fuori dai tradizionali circuiti turistici. Il programma propone una visione inedita e integrata di Roma, dove architettura contemporanea, arte, religione, enogastronomia e natura convivono in armonia. Tra le tappe anche luoghi iconici della Roma meno conosciuta: il Maqxxi di Zaha Hadid, l’Auditorium Parco della Musicafirmato da Renzo Piano e i quartieri simbolo del cinema neorealista.\r\nL’obiettivo è chiaro: offrire un modello di turismo culturale ed esperienziale che metta al centro la sostenibilità ambientale e socioeconomica. In quest’ottica nasce anche il portale www.camminiversoroma.it: una piattaforma digitale che raccoglie eventi, proposte, mappe e contenuti culturali per accompagnare viaggiatori e pellegrini nella scoperta dei percorsi verso Roma.\r\n\r\nCammini italiani in crescita\r\nIl turismo lento in Italia continua a registrare una crescita significativa, affermandosi come uno dei settori più dinamici e sostenibili. Secondo il dossier “Italia, Paese di Cammini” pubblicato da Terre di Mezzo, nel 2024 sono stati registrati oltre 1,4 milioni di pernottamenti lungo i cammini italiani, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Le stime parlano di più di 191.000 camminatori, in aumento del 29% rispetto al 2023.\r\nTra i percorsi più apprezzati si confermano la Via Francigena del Nord, che attraversa sette regioni italiane dal Colle del Gran San Bernardo a Roma; la Via Francigena del Sud, che collega la capitale a Santa Maria di Leuca lungo i territori del Mezzogiorno, e la Via di Francesco, itinerario spirituale che si snoda tra La Verna, Assisi e Roma. Cresce anche l’interesse per cammini alternativi e regionali come il Cammino di San Benedetto, il Cammino dei Briganti e le varianti locali delle vie principali, contribuendo allo sviluppo di un turismo diffuso e sostenibile in aree meno toccate dai flussi tradizionali.\r\nL’identikit del camminatore italiano si conferma ampio e trasversale: la fascia tra i 45 e i 64 anni resta predominante, ma aumenta la presenza degli under 35, che oggi rappresentano circa il 15% del totale. Le donne continuano ad essere in leggera maggioranza, mentre la durata media dell’esperienza diminuisce a 7,5 giorni. Questi dati confermano una crescente domanda di percorsi accessibili e flessibili ma anche percorribili compatibilmente con i ritmi di vita contemporanei.\r\n “,”post_title”:”Giubileo: nasce il progetto Cammini verso Roma. Il settore cresce”,”post_date”:”2025-05-20T09:33:32+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1747733612000]}]}}


Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link