Banca d’Italia: in ripresa i prestiti al settore privato

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il mercato del credito nel nostro Paese a marzo 2025 ha registrato un timido spunto di orgoglio: i prestiti al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC), sono aumentati dello 0,5 per cento sui dodici mesi, mentre nel mese precedente il tasso di variazione tendenziale è risultato nullo. È quanto emerge dal report mensile di Banca d’Italia ‘Banche e moneta: serie nazionali, che registra nel dettaglio che i prestiti alle famiglie a marzo 2025 sono aumentati dell’1,1% (+0,7% nel mese precedente), mentre quelli concessi alle società non finanziarie sono calati dell’1,1 per cento (-2,1 per cento in febbraio).

Mercato del credito: la tendenza nell’UE è più dinamica

È una foto che rispecchia solo in parte la tendenza UE riportata dalla BCE: a febbraio 2025 i prestiti alle imprese sono aumentati del 2,2% (ben al di sotto della media storica del 4,8%), trainati soprattutto dalla domanda a breve termine. Nel mese, i prestiti alle famiglie europee, alimentati dai mutui, sono cresciuti dell’1,5%. Nell’area, intanto, la qualità del credito ha accusato un lieve peggioramento, pur mantenendosi su livelli generalmente solidi. I crediti deteriorati restano su valori molto contenuti, prossimi ai minimi storici rilevati nel primo trimestre del 2023. Tuttavia, è aumentata la quota di prestiti classificati ‘‘stadio 2’’ (a rischio), indicatore di un possibile deterioramento futuro.

Aumentano i depositi, lieve limatura dei tassi sui mutui

Tornando al report di Via Nazionale, in Italia – sempre a marzo 2025 – i depositi del settore privato sono aumentati dell’1,7 per cento (+1,4 per cento in febbraio), mentre è dimezzata rispetto al mese precedente la crescita della raccolta obbligazionaria: a +3,3 per cento da +6,4 per cento. Nello stesso mese, i tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, TAEG) si sono collocati al 3,54 per cento (3,58 per cento in febbraio). La quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 7,4 per cento (7,6 per cento nel mese precedente).

Corregge al 10,29% il TAEG sulle nuove erogazioni al consumo

Sempre a marzo 2025, rende noto Banca d’Italia, il TAEG sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,29 per cento (10,46 per cento nel mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 3,92 per cento (3,99 per cento in febbraio), quelli concessi per importi fino a un milione di euro sono stati pari al 4,48 per cento, mentre i tassi d’interesse sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 3,63 per cento. Nello stesso periodo, i tassi d’interesse passivi applicati sul complesso dei depositi in essere a marzo sono risultati pari allo 0,79 per cento (0,82 per cento in febbraio).

In aumento i titoli di Stato nei portafogli delle banche

Infine, per quanto riguarda i titoli in portafoglio emessi da residenti in Italia (diversi da azioni e partecipazioni), le banche italiane a marzo 2025 possedevano titoli di Stato italiani per un ammontare di 379.484 miliardi di euro (376.743 miliardi a febbraio e contro i 348.991 miliardi che detenevano a marzo 2024). Si conferma che buona parte di questo portafoglio è rappresentato dai BTP: saliti nel mese a 270.851 miliardi di euro (dai 269.090 miliardi nel mese precedente). Al secondo posto della classifica ci sono i CCT (86.479 miliardi in crescita dai 85.651 miliardi di febbraio) e poi i BOT (con 5.453 miliardi, questi in discesa dai 6.484 miliardi del mese precedente).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link