Crediti d’imposta Zes 2025: scadenza comunicazioni il 30 maggio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le imprese interessate ai crediti d’imposta previsti per la Zona economica speciale (Zes) unica 2025 devono completare le procedure di comunicazione entro il prossimo 30 maggio. L’Agenzia delle entrate richiede l’invio dei modelli contenenti l’ammontare delle spese sostenute o programmate per investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025. I modelli, disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate, devono essere trasmessi attraverso i software dedicati “ZES UNICA 2025” e “ZES UNICA AGRICOLA 2025”. Le imprese operanti nei settori agricolo, forestale, della pesca e dell’acquacoltura possono accedere a un credito d’imposta analogo, sempre con la stessa scadenza.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Comunicazione integrativa obbligatoria

Inviata la prima comunicazione, le imprese devono completare un ulteriore adempimento tra il 28 novembre e il 2 dicembre 2025. In questa fase, è necessario trasmettere una comunicazione integrativa tramite i software “ZESUNICAINTEGRATIVA2025” e “ZES UNICA AGRICOLA INTEGRATIVA 2025” per attestare l’effettiva realizzazione degli investimenti. La mancata trasmissione comporterà la decadenza dal beneficio fiscale. La proroga del credito d’imposta per il 2025 è stata introdotta dalla legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 485-491 della legge n. 2072024). Il contributo è rivolto alle imprese che acquistano beni strumentali per strutture produttive situate nelle regioni incluse nella Zes unica: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna e Abruzzo. Lo stesso incentivo è stato esteso alle imprese agricole, forestali e a quelle operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura.

Possibilità di modifica o rinuncia entro il 30 maggio

Nel periodo compreso tra il 31 marzo e il 30 maggio 2025, le imprese possono modificare la comunicazione già inviata o rinunciare completamente al credito d’imposta. Al termine della trasmissione, il sistema rilascia una ricevuta che conferma l’avvenuta presa in carico della domanda. In caso di errori formali nei dati inseriti, la comunicazione verrà invece respinta.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link