FSE+ Veneto: formazione finanziata della filiera dell’automotive

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Formazione finanziata per le aziende della filiera dell’automotive: un’occasione di sviluppo per le imprese venete

La Regione Veneto stanzia 5 milioni di euro per sostenere progetti formativi legati alla transizione digitale e alla sostenibilità ambientale della filiera automotive

Dal dialogo avviato dalla Regione con le imprese venete del settore automotive e le organizzazioni sindacali di riferimento, è emersa la necessità di intervenire sul fronte della riconversione e dell’aggiornamento delle competenze dei lavoratori. L’obiettivo è quello di accompagnare il settore nei profondi cambiamenti in atto, come la transizione verso la mobilità elettrica e l’adozione delle tecnologie digitali.

Tali cambiamenti, legati alla digitalizzazione e alla transizione green, richiedono la trasformazione e l’adeguamento anche dei profili professionali coinvolti. Investire nella formazione diventa quindi fondamentale per mantenere la competitività e garantire uno sviluppo sostenibile, in una filiera dell’automotive che mantiene nell’economia regionale un ruolo altamente strategico e di eccellenza.

Chi sono i beneficiari della formazione continua?

Possono presentare domanda di un contributo a fondo perduto tutte le imprese che in ogni modo partecipino alla filiera dell’automotive, che abbiano una sede operativa in Veneto e che intendano svolgere attività di formazione dei propri lavoratori.

I destinatari della formazione possono essere: