Giovani imprenditori in fuga, l’appello di Confesercenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Spesso i giovani imprenditori decidono di emigrare altrove perchè il contesto generale non è favorevole. A dirlo è Matteo Tulli, delegato Giovani Imprenditori di Confesercenti Latina che spiega: “I dati diffusi da Confesercenti nazionale sulla perdita di oltre 35mila imprese under 35 nel commercio, nella ristorazione e nella ricettività in soli cinque anni sono un campanello d’allarme fortissimo. Anche nella provincia di Latina il fenomeno è tangibile: molti giovani, pur avendo idee valide e spirito d’iniziativa, rinunciano a fare impresa a causa di un contesto generale che non li favorisce.”

Ad aggravare l’ergenza burocrazia, carenza di accesso al credito, fiscalità opprimente e un ecosistema che spesso penalizza chi è all’inizio del proprio percorso. “I giovani non cercano scorciatoie, ma condizioni eque e strumenti adeguati per esprimere il proprio potenziale.”

Ecco dunque la proposta: “È arrivato il momento di ripensare seriamente le politiche giovanili in ambito imprenditoriale: serve una strategia concreta, che comprenda formazione, semplificazione amministrativa, incentivi mirati e una maggiore connessione tra scuola, università e mondo del lavoro. Altrimenti, il ricambio generazionale resterà solo una bella intenzione.”

La Confesercenti Giovani Latina cerca di aiutarli: “Sosteniamo le nostre Start Up con Microcredito, sostegno nell’accesso ai Bandi, attività di consulenza ed azione di tutoraggio, ma chiediamo alle Istituzioni –ai vari livelli- risposte rapide e coerenti con la portata del problema.”

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link