Intelligenza artificiale nelle PMI: il DDL al Senato

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


E’ stato presentato in Senato il 20 maggio scorso il disegno di legge per la promozione e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle PMI.

Il disegno di legge proposto, come è possibile leggere nella relazione accompagnatoria allo stesso, è volto a:

  • incentivare e agevolare l’introduzione di soluzioni basate sull’IA nei processi aziendali operativi e decisionali delle PMI
  • sostenere progetti sperimentali e di sviluppo nei settori strategici dell’economia, come il manifatturiero, la logistica, l’agroalimentare, il sanitario e il turistico
  • promuovere modelli di partenariato pubblico-privato per abbattere i costi iniziali di accesso alle tecnologie avanzate
  • rafforzare le competenze interne delle imprese attraverso formazione mirata e servizi di consulenza specialistica
  • premiare i progetti che contribuiscano attivamente al perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, coerentemente con gli obiettivi europei del Green Deal e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

La proposta normativa sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale nelle PMI integra diverse modalità di sostegno economico quali contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e contributi per attività di consulenza e di formazione in ambito digitale.

Le misure di sostegno previste comprendono:

  • contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con limite massimo di 200.000 euro per impresa
  • crediti d’imposta fino al 20% delle spese sostenute per l’integrazione di soluzioni di IA nei processi aziendali
  • contributi fino a 10.000 euro per attività di consulenza e formazione relative all’IA, in ambito digitale
  • una quota premiale aggiuntiva fino al 10% per progetti con vantaggi misurabili in termini di sostenibilità ambientale o di efficienza energetica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link