Sicurezza sul lavoro: CNA: “Rivedere i meccanismi di spesa Inail”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


MANTOVA – La formazione continua a essere la principale leva su cui investire per ridurre gli infortuni nei luoghi di lavoro. È quanto ribadito da CNA nel corso dell’incontro a Palazzo Chigi tra il Governo e le associazioni imprenditoriali, sottolineando la necessità di potenziare gli investimenti sulla sicurezza.

La direttrice di CNA, Elisa Rodighiero, ha espresso apprezzamento per le proposte avanzate dall’esecutivo e per la volontà di destinare maggiori risorse alla prevenzione. Tuttavia, ha evidenziato l’urgenza di rivedere i meccanismi di spesa dell’INAIL, che mette a disposizione fondi significativi per la sicurezza nei luoghi di lavoro, ma necessita di una strategia più strutturata.

Secondo Rodighiero, è fondamentale identificare con precisione gli obiettivi, definendo strumenti e modalità operative che garantiscano un accesso rapido ed efficace alle risorse disponibili.
Per questo, CNA propone di: rendere la distribuzione dei fondi più automatica e fruibile per le imprese; introdurre contributi a fondo perduto, con premialità per le aziende virtuose, che hanno dimostrato di adottare misure efficaci di prevenzione; ampliare lo sconto sui premi Inail, favorendo chi investe in sicurezza

“Investire nella sicurezza sul lavoro non è solo un dovere, ma una strategia per proteggere lavoratori e imprese. Occorre incentivare chi ha già raggiunto risultati concreti nella prevenzione e migliorare l’accesso ai fondi disponibili” – conclude Rodighiero.

Un confronto che segna un passo avanti nella tutela dei lavoratori, con la speranza di interventi concreti e duraturi per migliorare la sicurezza nelle aziende italiane.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link