Sicurezza sul lavoro: un seminario per illustrare il bando Inail ISI 2024

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Prosegue la collaborazione tra Inail e Legacoop Umbria

PERUGIA – si è tenuto ieri il seminario di presentazione della nuova edizione del bando di finanziamento Inail dedicato alle imprese che investono in sicurezza, Isi 2024.

L’evento, organizzato in collaborazione con Legacoop Umbria, mirava a illustrare gli aspetti innovativi, amministrativi e tecnici del bando per il finanziamento degli interventi di miglioramento della sicurezza nel lavoro che quest’anno mette a disposizione delle aziende 600 milioni di euro su scala nazionale e che per la regione Umbria prevede un budget complessivo di oltre 10 milioni di euro.

Presenti, per i saluti istituzionali, il direttore regionale Inail Umbria Alessandra Ligi ed il rappresentante di Legacoop Umbria Andrea Radicchi.

A seguire sono state approfondite le modalità di partecipazione all’avviso ISI 2024: sono stati Gennaro Cancellaro (responsabile dell’ufficio attività istituzionali), Pietro Cutolo (responsabile processo prevenzione) ed Elisabetta Santamaria (funzionario processo prevenzione) a declinare gli aspetti amministrativi del bando mentre il dott. Luca Taglieri (coordinatore Ctss Inail Umbria) ha illustrato le principali novità dal punto di vista tecnico.

Le imprese interessate hanno tempo fino al prossimo 30 maggio per presentare la domanda di partecipazione, esclusivamente on line tramite il portale www.inail.it .

I bandi ISI – ha sottolineato il direttore regionale Inail Umbria Alessandra Ligi – rappresentano un importante strumento di finanziamento da parte dell’Istituto nei confronti delle imprese, e in particolare di quelle medio-piccole-micro, per introdurre nelle attività produttive processi sempre più in grado di fronteggiare i rischi lavorativi delle specifiche produzioni, di effettuare interventi di bonifica da amianto, di adottare procedure per la gestione sistematica del rischio, di sostituire attrezzature e macchinari obsoleti. Dal 2010 sul territorio regionale hanno permesso di finanziare a fondo perduto oltre 900 progetti per un totale di quasi 74 milioni di euro.

Da anni collaboriamo con Inail su diverse iniziative – ha affermato Andrea Radicchi, rappresentante di Legacoop Umbria – perché crediamo fermamente nell’importanza della sicurezza sui posti di lavoro. Il bando Inail ISI 2024 rappresenta un’opportunità strategica: riuscire a intercettare le risorse messe a disposizione, oltre 10 milioni di euro

per l’Umbria, permetterebbe alle nostre imprese di rafforzare ulteriormente gli investimenti in sicurezza. Non parliamo solo di un bando, ma soprattutto di prevenzione, responsabilità e cura delle persone. La salute e la sicurezza sul lavoro sono un pilastro identitario del nostro movimento cooperativo. Le nostre cooperative mettono al centro il valore della persona, la qualità del lavoro, il rispetto della dignità di chi opera. La sicurezza è un investimento per le imprese, per i lavoratori, per le comunità e soprattutto per il futuro. Il nostro compito come Legacoop Umbria è accompagnare le cooperative in questo percorso, stimolando un cambiamento culturale che renda la sicurezza una scelta consapevole e condivisa. Crediamo profondamente in questi valori, e per questo siamo presenti nel Comitato Regionale di Coordinamento per la salute e sicurezza sul lavoro e tra i firmatari del Protocollo che sarà sottoscritto in Prefettura a Terni.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link