Trattato pandemico: verso un accordo globale, ma il finanziamento resta il punto debole

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(AGENPARL) – Roma, 20 Maggio 2025

Durante la 78ª Assemblea Mondiale della Sanità in corso a Ginevra, gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si stanno avvicinando all’adozione di uno storico trattato pandemico che potrebbe rafforzare la preparazione globale alle future emergenze sanitarie. Dopo oltre tre anni di negoziati, la bozza finale dell’accordo è pronta, ma resta aperto un nodo cruciale: il finanziamento.

La bozza rappresenta il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante dedicato alla prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie. Include obblighi per i Paesi di investire nei sistemi sanitari, tutelare gli operatori sanitari e migliorare l’accesso a vaccini, test e trattamenti.

Secondo Suerie Moon, esperta di governance sanitaria globale, il testo è frutto di compromessi, ma rappresenta un equilibrio “politicamente fattibile” che garantisce progressi significativi in termini di equità, soprattutto per l’accesso equo a strumenti medici vitali.

“Ogni Paese ha ottenuto qualcosa, ma ha anche dovuto rinunciare ad altro. È un pacchetto solido che renderà il mondo un posto più sicuro”, ha dichiarato Moon.

Il trattato introduce nuove disposizioni su ricerca e sviluppo (articolo 9), accesso ai patogeni (articolo 12) e catene di approvvigionamento (articolo 13), mirando a un sistema sanitario globale più equo. Tuttavia, l’esperta ha sottolineato che misure più incisive su trasferimento tecnologico e finanziamenti avrebbero reso il testo ancora più robusto.

Il trattato, se adottato, richiederà la firma e ratifica da parte dei Paesi. Intanto, gli Stati sono invitati ad iniziare l’attuazione volontaria delle misure già da subito, anche senza l’entrata in vigore formale.

Il punto debole: i finanziamenti

Il maggiore ostacolo resta la sostenibilità economica del trattato. Moon ha avvertito che il mancato impegno vincolante sui finanziamenti internazionali potrebbe limitarne l’efficacia, soprattutto nei Paesi con risorse limitate.

“I fondi per lo sviluppo sanitario sono sempre più difficili da mobilitare. Il rischio è che le ambizioni del trattato non si traducano in azioni concrete per mancanza di risorse”, ha spiegato.

Tuttavia, è previsto che i Paesi aumentino gli investimenti nazionali per migliorare la propria preparazione alle pandemie, un elemento che, secondo Moon, rappresenta già un progresso importante.

Con il voto finale previsto per martedì, il mondo attende di vedere se l’impegno politico sarà sufficiente a trasformare il trattato in una reale pietra miliare per la sicurezza sanitaria globale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link