Apre la Casa del Made in Italy, l’assessore Venturini accoglie il ministro Adolfo Urso – CafeTV24

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Arriva la Casa del Made in Italy. Dopo Bologna, Genova, Milano o Palermo, apre anche la Casa di Venezia, in via Torino 88 a Mestre, rinnovata versione degli Ispettorati del Territorio. Pensate dal Ministero delle Imprese come nuovo punto di accesso e strumento di raccordo per la promozione e la diffusione delle eccellenze produttive italiane verso i mercati esteri, le Case del Made in Italy stanno divenendo un punto di riferimento e di contatto attraverso il quale cittadini ed imprese si interfacciano con le Amministrazioni locali e le Camere di commercio, al fine di coordinarsi per una crescita del tessuto produttivo anche locale. Questo pomeriggio, ad inaugurare la Casa veneziana, la numero 17 al momento, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, accolto dall’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Venezia Simone Venturini.

“Un ringraziamento al ministro e al Governo per questa iniziativa e soprattutto per averla voluta declinare a supporto delle piccole e medie imprese che sono parte integrante del tessuto imprenditoriale del Veneto. E’ d’aiuto poi all’internazionalizzazione ma pure all’accesso ad alcune forme di finanziamento”. Queste le parole dell’assessore Venturini, a margine della cerimonia di inaugurazione. L’assessore è soddisfatto dell’attenzione su impresa e lavoro: “Venezia a tal proposito è a disposizione e di supporto agli sforzi che sta facendo il Paese: la Città è e continuerà ad essere motore di visibilità e crescita delle nostre imprese, è presente per mostrare al mondo il “saper fare” italiano; lo facciamo col Salone Nautico da tanti anni e lo faremo con la seconda edizione del Salone dell’Artigianato”, ha concluso Venturini.

Quella di Mestre è una Casa a servizio di Venezia e di tutto il Veneto, fino a quando non ci sarà una Casa del Made in Italy in ogni provincia d’Italia, obiettivo finale del Ministero. “Le Case operano già, fornendo servizi alle imprese in unità di intenti con gli enti territoriali, per dare alle piccole e medie aziende le stesse opportunità che hanno le grandi. La prima funzione delle Case del Made in Italy è quella di essere un Hub di informazione e assistenza, oltre che un luogo di incontro e ascolto delle esigenze territoriali, proprio come si fa a livello nazionale ai Tavoli ministeriali”, le parole del ministro Urso.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link