«Beverage Revolution»: il 27 maggio alla Vecomp il talk gratuito sull’innovazione del settore

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il mondo del beverage sta vivendo una trasformazione radicale e Verona si prepara a diventarne il palcoscenico con «Beverage Revolution: Innovazione, Sostenibilità per il Futuro del Settore», il nuovo appuntamento della serie VAIH Talk, in programma il 27 maggio 2025 alle ore 18:00 presso la Vecomp Academy in via Alberto Dominutti 2. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, è promossa da Verona Agrifood Innovation Hub (VAIH), polo d’eccellenza dedicato all’innovazione etica e sostenibile nell’agroalimentare.

L’evento si propone di esplorare come innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e nuovi consumi stiano rivoluzionando il comparto beverage, uno dei più dinamici del panorama foodtech. Il VAIH Talk riunirà aziende corporate di primo piano e startup emergenti in un confronto diretto, volto a condividere visioni, soluzioni e progetti all’avanguardia.

Sul palco, esperienze consolidate e nuove idee: leader del settore come Tetra Pak, Granarolo e Warsteiner illustreranno le strategie adottate per affrontare i cambiamenti globali, con un focus particolare su adeguamento delle linee produttive, packaging sostenibile, e approccio al consumatore consapevole. Accanto a loro, le giovani realtà come Biova Project, BEVY Express e Drype Cocktails racconteranno come si stanno facendo spazio nel mercato grazie a modelli innovativi che puntano su riciclo, riduzione degli sprechi e nuove esperienze sensoriali.

  • L’incontro intende rispondere a domande urgenti:
  • Cosa significa oggi innovare nel beverage?
  • Come si possono rendere più sostenibili i processi e i prodotti?
  • Quale sarà il ruolo delle tecnologie emergenti nel determinare le scelte di produzione e consumo nei prossimi anni?

L’evento offrirà anche uno spazio di networking e degustazione, dando la possibilità a partecipanti e relatori di entrare in contatto diretto, scambiarsi idee e immaginare nuove collaborazioni.

«Beverage Revolution» è parte di una più ampia strategia di VAIH, che con questi incontri intende favorire il dialogo tra imprese, università, istituzioni e giovani talenti, promuovendo un modello di open innovation a beneficio dell’intero sistema agroalimentare.

Verona Agrifood Innovation Hub è sostenuto da attori di riferimento come Fondazione Cariverona, UniCredit, Veronafiere, Comune di Verona, Confindustria Verona e Università degli Studi di Verona, e da partner strategici come IUSVE, ITS Agroalimentare Veneto, JEBV, INNOSAP, Dreamers e Salmon Magazine. Il progetto mira a fare di Verona un centro d’eccellenza nazionale e internazionale per l’agri-food-tech, offrendo percorsi formativi, supporto alle startup, eventi divulgativi e strumenti per attrarre investimenti.

Il Talk del 27 maggio rappresenta dunque un’opportunità imperdibile per chi vuole comprendere da vicino come il beverage stia cambiando e quali siano le chiavi per generare valore economico, sociale e ambientale attraverso l’innovazione.

L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati: è possibile iscriversi tramite il sito ufficiale di Verona Agrifood Innovation Hub.

👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?
👉 ARRIVA IL SABATO, È GRATUITO!

PER RICEVERLO VIA EMAIL



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link