Consulenti del Lavoro – Distacco personale: le basi per l’applicazione Iva

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



Dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni operative sull’applicazione dell’Iva alle operazioni di distacco o prestito di personale alla luce delle modifiche introdotte dall’articolo 16-ter del D.L. n. 131/2024 (Decreto Salva-infrazioni), convertito con modificazioni dalla L. n. 166/2024. È la stessa Agenzia a comunicarlo con la circolare n. 5/E dello scorso 16 maggio. La disposizione citata – ricordano le Entrate – è stata emanata con lo scopo di dare attuazione alla sentenza della Corte di Giustizia europea dell’11 marzo 2020 relativa alla questione sollevata dalla Cassazione, in merito alla compatibilità della previsione di cui all’articolo 8, comma 35, della legge finanziaria 1988 con i principi previsti dalla direttiva 2006/112/CE, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto. Si tratta in particolare, della previsione secondo cui erano da ritenersi non rilevanti, ai fini Iva, “i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo”.  La novella normativa interviene, pertanto, su una specifica categoria di operazioni, vale a dire quella riguardante il distacco o il prestito di personale effettuato tra due soggetti, stabilendo l’abrogazione del citato articolo 8. Per effetto di tale abrogazione, dunque, anche le attività di distacco o prestito di personale, effettuate a fronte di un corrispettivo pari al mero rimborso del relativo costo, diventano, a partire dalle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2025, “prestazioni di servizi rientranti nel campo di applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, al ricorrere dei presupposti stabiliti dalla disciplina Iva”.


 


Notizie correlate:  Online la precompilata 2025 – Imprese giovanili settore agricolo: ecco i codici tributo – Credito d’imposta start-up innovative: il codice tributo



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link