Federlazio – Ad Anagni il convegno “Colmare il Divario: Giovani, Scuola, Imprese – il Futuro nei settori strategici ad Alta Innovazione”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Non in una location convenzionale, ma in un hangar industriale – quello dell’azienda guidata dal Presidente di Federlazio sede di Frosinone, Domenico Beccidelli – si è tenuto il convegno “Colmare il Divario: Giovani, Scuola, Imprese – il Futuro nei settori strategici ad Alta Innovazione”, svoltosi ieri ad Anagni.

Una scelta forte e simbolica, capace di accorciare concretamente la distanza tra imprese, mondo della formazione, istituzioni e giovani: non un semplice evento, ma un’esperienza immersiva nel cuore produttivo del territorio.
“Numerosi i partecipanti e ricchi di contenuti gli interventi di autorità, istituzioni, imprese, rappresentanti del mondo giovanile, a cui va il mio più sincero ringraziamento. Proprio grazie al loro contributo sono emersi spunti di riflessione di grande valore,” il ringraziamento del Presidente Beccidelli.
L’orientamento efficace, la valorizzazione delle eccellenze aziendali del territorio e la creazione di percorsi formativi coerenti con le esigenze del mercato sono stati indicati come strumenti fondamentali.
Tutti elementi indispensabili per affrontare una sfida cruciale: invertire la tendenza allo spopolamento giovanile e sostenere la competitività del nostro sistema produttivo.
L’impegno condiviso da tutti gli attori presenti è chiaro: non devono essere i giovani a inseguire il futuro, ma il futuro ad accoglierli – attraverso opportunità concrete, percorsi formativi adeguati, contesti attrattivi e visioni lungimiranti. Solo così potranno scegliere di restare e contribuire, con le loro competenze, alla crescita del territorio.
In chiusura dell’evento, il Presidente Beccidelli ha commentato con queste parole: “Ogni giorno, come imprenditore, sperimento la difficoltà di trovare le competenze giuste, ma vedo anche il potenziale inespresso di tanti giovani. Viviamo un paradosso: le imprese cercano talenti che non trovano, mentre i giovani cercano opportunità, ma spesso non le trovano qui e per questo scelgono di andare altrove. Con questo convegno abbiamo compiuto un primo passo concreto: creare connessioni, ascoltare i ragazzi, mostrare che le imprese li aspettano.
Formazione, innovazione, dialogo: sono le chiavi. Perché non esiste innovazione senza persone. E non c’è futuro senza i giovani.”

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link