Il Fondo europeo per gli investimenti investe 40 milioni nel fondo defense tech di Keen Venture Partners

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) ha investito 40 milioni di euro nel fondo European Defence and Security Tech di Keen Venture Partners, nell’ambito del programma dell’Unione europea InvestEU. Questo investimento rappresenta il primo intervento del FEI in un fondo di venture capital dedicato esclusivamente al settore della difesa europea.

Il fondo, con un target di raccolta di 125 milioni di euro, si concentrerà su aziende innovative in fase iniziale nel settore della tecnologia per la difesa e la sicurezza, con particolare attenzione a soluzioni all’avanguardia in aree quali la superiorità informativa, la difesa informatica, la robotica, l’intelligenza artificiale, i sistemi autonomi e le tecnologie spaziali. Il fondo si concentrerà su investimenti dalla fase seed fino ai round Series B, supportando imprenditori che, pur avendo soluzioni innovative ed efficienti, spesso faticano ad accedere a un mercato caratterizzato da processi di approvvigionamento complessi e lunghi cicli di qualificazione.

Nel team di Keen Venture Partners che guiderà gli investimenti in questo settore strategico ci sarà anche il partner italiano Giuseppe Lacerenza (in foto), che si unisce ad Alexander Ribbink (ex coo di Tom Tom), founder di Keen Venture Partners. Con una formazione presso la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia e una laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, Lacerenza vanta un’esperienza che combina competenze tecniche, formazione militare e una profonda conoscenza del venture capital.

Keen Venture Partners può contare su un network di advisor di primo piano tra ex policy maker, leader dell’industria di settore ed ex alti rappresentati delle forze armate europee.

LE DICHIARAZIONI

“I recenti conflitti hanno dimostrato quanto sia cruciale l’innovazione tecnologica nel settore della difesa – sottolinea Giuseppe Lacerenza -. L’Europa ha il dovere e la necessità di favorire lo sviluppo di un proprio ecosistema di startup e scale-up nel settore della difesa per tutelare la propria sicurezza e competere a livello globale. L’Italia, con la sua lunga e importante storia industriale in questo settore, può giocare un ruolo di primo piano.”

Marjut Falkstedt, amministratore delegato del FEI, ha dichiarato: “Il nostro investimento nel fondo Keen European Defence and Security Tech sottolinea il nostro impegno nel rafforzare il panorama della sicurezza europea. Sostenendo aziende innovative in questo settore critico, non solo promuoviamo il progresso tecnologico ma miglioriamo anche la sicurezza e la resilienza complessiva dell’Europa.”

E ha poi aggiunto Alexander Ribbink, co-fondatore e general partner di Keen Venture Partners: “La nomina di Giuseppe Lacerenza rafforza il nostro posizionamento nel settore della difesa e della sicurezza in Europa, e sottolinea la particolare attenzione del fondo per l’Italia, che rappresenta la principale iniziativa europea di venture capital nel DefenseTech.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link