Il sindaco Basile in Cina per consolidare il profilo internazionale e culturale di Messina

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


MESSINA – Cultura, governance urbana e cooperazione internazionale, questi i punti cardine che guidano la missione istituzionale che ha portato la città di Messina a Shenzhen, Cina, in occasione della 21ª edizione della China (Shenzhen) international cultural industries fair (Icif), una delle più importanti vetrine globali dedicate all’industria culturale. A guidare la delegazione siciliana, il sindaco Federico Basile, accompagnato dagli assessori Enzo Caruso (cultura) e Massimo Finocchiaro (spettacoli), insieme ai rappresentanti del conservatorio “Arcangelo Corelli”.

Un ponte tra identità e futuro

Nel corso dell’evento, un video promozionale ha presentato la città dello Stretto ai partecipanti, suscitando interesse da parte dei rappresentanti istituzionali e degli operatori culturali presenti alla fiera. A fornire una visione più ampia della città, le parole del sindaco di Messina, Federico Basile, raccontando la storia millenaria della città e le sfide che sta affrontando nella contemporaneità. “Messina è una città che sta cambiando volto – ha sottolineato il primo cittadino – con cantieri pubblici, rigenerazione urbana e innovazione tecnologica che si affiancano alla valorizzazione delle sue radici culturali”.

Basile, ha inoltre voluto sottolineare i punti comuni con Shenzen metropoli cinese in forte espansione, con le quali Messina, condivide il tessuto territoriale articolato tra mare, montagna e villaggi ricchi di storia e tradizioni.

Dialogo istituzionale e networking territoriale

L’appuntamento fieristico è stato preceduto da un’importante tappa istituzionale presso il distretto di Pingshan, noto per l’elevata concentrazione di imprese high-tech e per l’avanzata infrastrutturazione culturale. La delegazione messinese ne ha visitato il polo culturale, il teatro e la galleria d’arte moderna, , analizzando da vicino modelli di governance e progettazione culturale potenzialmente replicabili nel contesto siciliano.

Nel corso dell’incontro è stata formalizzata l’attivazione di relazioni di cooperazione con i vertici amministrativi del distretto, tra cui spiccano i nomi del presidente Hu Gengxiang, dell’assessore per le attività produttive Xu Xingjia, del segretario del dipartimento cultura Li Jinghua e Wang Tianqi, fondatore di Vinci Cultura, associazione italo-cinese promotrice di scambi culturali tra Europa e Asia.

L’elemento distintivo: Il conservatorio Corelli

Uno degli elementi qualificanti della missione è stata la partecipazione del conservatorio statale “Arcangelo Corelli“, rappresentato dal presidente Egidio Bernava Morante e dal direttore accademico Carmelo Crisafulli. La presenza dell’istituzione musicale messinese ha significativamente valorizzato l’immagine della città come centro di formazione artistica avanzata, favorendo l’avvio di un dialogo diretto con i principali conservatori e dipartimenti accademici cinesi.

Con una partecipazione studentesca di circa 900 allievi ed una marcata propensione all’internazionalizzazione, il “Corelli” è attualmente impegnato nello sviluppo di un polo di alta formazione e ricerca musicale con proiezione strategica verso l’Estremo Oriente, in linea con gli indirizzi del ministero dell’università e della ricerca.

Verso una strategia integrata di internazionalizzazione territoriale

La partecipazione di Messina all’Icif 2025 si inserisce in una più ampia strategia di posizionamento internazionale fondata sull’integrazione tra cultura, economia della conoscenza e diplomazia urbana. La missione punta a consolidare alleanze interistituzionali e accordi multilivello orientati allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione dei territori, promuovendola come snodo strategico nel dialogo tra Europa e Asia.

Il programma proseguirà con ulteriori incontri operativi, finalizzati all’attivazione di progetti condivisi e alla definizione di future partnership nel campo della cultura, dell’istruzione e dell’industria creativa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link