Investimenti in beni strumentali materiali: come prenotare il credito | Articoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il MIMIT fornisce le istruzioni sul nuovo meccanismo di prenotazione che riguarda gli investimenti in beni strumentali materiali ad alta tecnologia 4.0 effettuati nel 2025, o fino al 30 giugno 2026 se è versato l’acconto del 20% entro il 2025

Via alle prenotazioni del credito di imposta in beni strumentali materiali del Piano Transizione 4.0: il MIMIT ha infatti pubblicato il decreto direttoriale del 15 maggio 2025, che regola la prenotazione e l’invio delle comunicazioni per richiedere il bonus investimenti in beni strumentali materiali ad alta tecnologia 4.0 effettuati nel 2025, oppure fino al 30 giugno 2026 se è stato corrisposto un acconto pari almeno al 20% entro il 2025.

Il provvedimento, disponibile in allegato, stabilisce un meccanismo di prenotazione come stabilito dalla Legge di Bilancio 2025, che ha fissato un tetto di spesa di 2,2 miliardi di euro.

Per consentire il rispetto di tale limite, ogni impresa beneficiaria è tenuta a trasmettere telematicamente al MIMIT una comunicazione con l’ammontare delle spese sostenute e il relativo credito d’imposta maturato.

Il decreto, in tal senso, contiene anche il modello che deve essere compilato.

 

Beni strumentali: comunicazione telematica al MIMIT

Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, il provvedimento approva il modello di comunicazione e spiega la procedura per la prenotazione del credito da parte delle imprese, in linea con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 445-448, legge 207/2024).

Le imprese, per consentire il rispetto di tale limite, devono inviare al MIMIT una comunicazione telematica con le spese che hanno sostenuto e il relativo credito maturato.

Le disposizioni si applicano agli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, oppure entro il 30 giugno 2026 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

Il nuovo decreto di applica anche per gli investimenti già comunicati con data di ultimazione successiva al 31/12/2024, per i quali non risulta verificata l’accettazione dell’ordine da parte del venditore con pagamenti di acconti almeno del 20% del costo di acquisizione.

Si applicano invece le vecchie regole se entro il 31/12/2024 l’ordine è stato accettato ed è stato versato l’acconto.

 

Il modello

Il provvedimento approva il modello di riferimento per la comunicazione dei dati sugli investimenti.

Nello specifico, le parti principali si riferiscono:

  • ai dati identificativi delle imprese;
  • alla tipologia di comunicazione che si intende effettuare (preventiva, preventiva con acconto, di completamento);
  • alle informazioni sugli investimenti in beni destinati alla trasformazione digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0”;
  • all’importo del credito di imposta.

 

I passaggi per l’accesso al bonus

Prima di tutto, si evidenzia che sarà un successivo decreto a individuare i termini a partire dai quali il modello entra in vigore e sarà disponibile per l’invio telematico, che avverrà tramite i servizi informatici del GSE.

L’accesso al bonus avviene in tre passaggi:

  1. invio, da parte delle imprese al MIMIT, del modello di comunicazione con il totale degli investimenti che si intendono effettuare e relativo importo del credito. L’invio va effettuato entro il 31gennaio 2026 e per la prenotazione delle risorse vale l’ordine cronologico di invio;
  2. entro i 30 giorni seguenti, trasmissione del modello di comunicazione preventiva, per attestare il pagamento dell’acconto pari almeno al 20% del costo di acquisizione;
  3. invio della comunicazione al completamento degli investimenti, entro il 31/01/2026 per gli investimenti ultimati alla data del 31/12/2025, oppure entro il 31/07/2026 per gli investimenti completati al 30/06/2026.

Entro il quinto giorno lavorativo di ciascun mese, il MIMIT invia all’Agenzia delle Entrate l’elenco delle imprese ammesse al bonus relativo al mese precedente, e il relativo credito d’imposta utilizzabile in compensazione, sulla base delle sole comunicazioni di completamento.

L’Agenzia a sua volta comunicherà al MIMIT l’elenco dei soggetti che hanno fruito dell’agevolazione.

 

E per le comunicazioni effettuate col vecchio modello?

Riguardo le imprese che, alla data di pubblicazione del nuovo modello, hanno utilizzato il precedente modello (allegato al decreto direttoriale del 24 aprile 2024) comunicando gli investimenti in via preventiva o di completamento, l’Agenzia delle Entrate spiega che ai fini della prenotazione del credito rileva l’ordine cronologico di invio della comunicazione già trasmessa

Le imprese dovranno comunque trasmettere il nuovo modello (in via preventiva o di completamento) entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore dell’attuale decreto e sono tenute inoltre a rispettare tutti gli step e i termini della nuova comunicazione.

Se non vengono effettuati tali adempimenti, bisognerà ripresentare il modello secondo le nuove indicazioni, perdendo la priorità temporale assegnata.


IL DECRETO DEL MIMIT (E IL MODELLO DI COMUNICAZIONE) SONO SCARICABILI IN ALLEGATO



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link