l’Europa prepara incentivi per un’agricoltura più resiliente

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Risparmio idrico e sostenibilità agricola tornano al centro dell’agenda europea. La Commissione UE lavora a una proposta per rafforzare i finanziamenti destinati agli agricoltori impegnati in una gestione più efficiente dell’acqua. Il piano, che si inserisce nella revisione della Politica agricola comune (Pac) post 2027, intende fronteggiare l’emergenza climatica e ridurre gli sprechi idrici, premiando chi sceglie colture resistenti alla siccità e tecnologie irrigue di precisione.

L’Europa a secco: una sfida idrica da non rimandare

Negli ultimi anni, la scarsità d’acqua si è trasformata da incognita stagionale a realtà strutturale per l’agricoltura europea. L’intensificarsi delle temperature, l’uso eccessivo della risorsa da parte dell’industria e l’inquinamento delle acque di superficie — spesso cariche di sostanze chimiche — hanno reso evidente l’insostenibilità di molti modelli produttivi.
Già nel 2021, la Corte dei conti europea aveva denunciato l’inefficacia delle politiche UE nel promuovere un uso razionale dell’acqua in agricoltura. Oggi, con la definizione del nuovo bilancio pluriennale 2028–2034 all’orizzonte, la Commissione vuole colmare quel ritardo, ripensando radicalmente le priorità della Pac.

L’attuale programma (2023–2027), con i suoi 387 miliardi di euro, rappresenta quasi un terzo del budget europeo. Tuttavia, le prossime negoziazioni si preannunciano complesse, tra richieste degli agricoltori, obiettivi ambientali e vincoli di spesa. In questo contesto, il risparmio idrico diventa non solo una priorità ambientale, ma una leva politica ed economica strategica.

Incentivi al risparmio idrico: come funzioneranno

Secondo le prime anticipazioni, la nuova Pac post 2027 introdurrà veri e propri “pacchetti di transizione” con incentivi mirati per sostenere gli agricoltori in percorsi di adattamento climatico. I fondi europei dovrebbero finanziare l’adozione di sistemi di irrigazione di precisione, l’introduzione di colture più resistenti alla siccità e la riconversione strutturale dei terreni agricoli verso una maggiore efficienza idrica.
Non si tratterà di un mero sostegno economico: il piano prevede anche un rafforzamento del sistema di consulenza agricola, affinché la transizione sia accompagnata da formazione, dati climatici, monitoraggio e strumenti predittivi.

Un ruolo cruciale verrà giocato dalla Banca europea per gli investimenti, chiamata a incrementare i finanziamenti per il settore idrico. Al momento non sono noti gli importi precisi, ma il segnale è chiaro: si vuole attrarre capitali pubblici e privati in un comparto oggi più che mai strategico.

Agricoltura tra crisi e transizione: il doppio volto della Pac

L’ambizione ecologica della Commissione si confronta, tuttavia, con un mondo agricolo attraversato da tensioni. Le proteste degli agricoltori, che negli ultimi mesi hanno scosso molte capitali europee, hanno già portato Bruxelles ad alleggerire alcuni requisiti ambientali legati ai sussidi, nel tentativo di snellire la burocrazia e ridurre i costi per le imprese agricole.
Questa apertura, pur legittima nel tentativo di offrire una tregua, rischia di indebolire l’impianto riformatore della Pac. L’equilibrio tra transizione verde e sostenibilità economica è delicato: le misure a favore del risparmio idrico rappresentano un tentativo concreto di tenere insieme le due esigenze, premiando l’innovazione compatibile piuttosto che la sola conformità normativa.

Sotto questo profilo, il nuovo piano idrico potrebbe diventare un laboratorio politico: un modello di come la politica agricola può trasformarsi da erogatore di sussidi a motore di rigenerazione territoriale.

Un’agricoltura che coltiva il futuro

Se ben calibrati, gli incentivi al risparmio idrico possono diventare un ponte tra l’urgenza climatica e la sopravvivenza del settore primario. Ma serve un cambio di mentalità: non si tratta solo di compensare i danni della siccità, bensì di ripensare il rapporto tra agricoltura e risorse naturali in chiave sistemica.
Una sfida che riguarda le tecnologie, certo, ma anche la cultura agricola, la gestione del paesaggio, la biodiversità. In questo senso, la nuova Pac rappresenta un’occasione da non sprecare: trasformare l’acqua, risorsa vitale e finita, nel perno di una nuova stagione di agricoltura europea. Una stagione capace di guardare oltre l’emergenza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link