Polizze anti calamità, il decreto è legge: più tempo per le aziende per mettersi in regola, quali sono le nuove scadenze

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Redazione Economia

Le imprese di medie dimensioni avranno tempo fino al primo ottobre 2025, per stipulare assicurazioni a copertura dei danni causati da calamità naturali

Novità sulle polizze per le imprese. Con 78 voti favorevoli, 53 astensioni e nessun voto contrario, l’aula del Senato ha approvato ieri la conversione in legge del decreto sulle polizze assicurative contro i rischi da catastrofi. A favore la maggioranza, mentre le opposizioni si sono astenute come annunciato in Aula. Il decreto aveva avuto il via libera della Camera l’8 maggio scorso e quindi ora è legge. Il testo formato da due articoli, fa riferimento agli obblighi assicurativi delle imprese. 

Ma cosa  cambia in concreto? Si tratta di fatto di una proroga dei termini, nel testo si definiscono le modalità attuative con eccezioni e chiarimenti interpretativi all’attuale norma. Così ad esempio le imprese di medie dimensioni avranno tempo fino al primo ottobre 2025, per stipulare assicurazioni a copertura dei danni causati da calamità naturali; quelle piccole e micro fino al 31 dicembre, mentre per le grandi il termine è rimasto al 31 marzo scorso. 




















































Le imprese dovranno dimostrare di essere in regola con la polizza per poter accedere a determinati benefici o fondi pubblici in caso di eventi calamitosi.
Il decreto prevede che gli immobili abusivi non siano coperti dall’obbligo assicurativo ma con alcune eccezioni. L’assicurazione resta obbligatoria per gli immobili costruiti o ampliati con regolare titolo edilizio; edifici ultimati in epoche in cui non era ancora richiesto un permesso di costruire; immobili già oggetto di sanatoria o con procedura di condono in corso.

Il testo si lega all’emergenza italiana. Nel Paese come sottolinea Fdi ci sarebbero il 95% dei comuni italiani a rischio idrogeologico con il 40% del territorio nazionale classificato in area a elevato rischio sismico.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


22 maggio 2025 ( modifica il 22 maggio 2025 | 15:08)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link