ADM: Trasparenza, Innovazione e Compliance al centro degli Stati Generali – Le imprese chiedono efficienza per competere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


 Si è svolta a Roma la nuova edizione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), un appuntamento istituzionale cruciale per fare il punto sul ruolo e sull’evoluzione della Dogana italiana nel contesto economico e logistico internazionale. L’incontro, aperto dal Direttore dell’ADM Roberto Alesse e dal Sottosegretario al MEF Lucia Albano, ha riunito esponenti del mondo delle imprese, rappresentanti delle associazioni di categoria e professionisti del settore, mettendo al centro del dibattito le direttrici strategiche per il futuro dell’Amministrazione: trasparenza, innovazione tecnologica e compliance.

Tre parole chiave che non solo sintetizzano la visione dell’ADM, ma delineano anche il perimetro entro cui rafforzare il rapporto tra istituzioni e operatori economici. Il format dell’evento ha previsto tre sessioni tematiche distinte, ognuna dedicata a uno di questi pilastri, con l’obiettivo di creare un dialogo concreto tra amministrazione e stakeholder.

Particolarmente rilevante la sessione dedicata alla compliance e alla competitività delle imprese, alla quale ha preso parte Domenico De Crescenzo, Vicepresidente di Fedespedi, la federazione nazionale delle imprese di spedizioni internazionali. De Crescenzo ha portato all’attenzione dell’ADM il punto di vista delle aziende associate, sottolineando come la semplificazione e l’efficienza organizzativa dei processi doganali siano oggi una condizione imprescindibile per rafforzare la competitività dell’intero sistema Paese.

Un dato significativo emerso durante i lavori: oltre il 20% degli Operatori Economici Autorizzati (AEO) – ovvero 421 imprese – appartengono al sistema Fedespedi. Queste aziende, ha evidenziato De Crescenzo, rappresentano una fetta cruciale del comparto logistico nazionale e chiedono un’amministrazione più snella, interoperabile e in grado di supportare l’evoluzione digitale del settore.

L’evento ha confermato l’intenzione dell’Agenzia di proseguire nel percorso di apertura e confronto con il mondo produttivo, affinché la dogana non sia percepita come un ostacolo burocratico, ma come un asset strategico per la crescita economica. L’obiettivo condiviso è costruire un sistema doganale moderno, collaborativo e proiettato verso l’internazionalizzazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link