Artigianato, è il momento della svolta. Largo ai giovani

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il settore dell’artigianato in Lombardia, regione del “saper fare” gode di buona salute: nel primo trimestre dell’anno l’occupazione nel comparto dell’artigianato lombardo torna a registrare un saldo positivo tra ingressi e uscite. Soprattutto grazie alle giovani generazioni e ad una forte tradizione riconosciuta come punto di riferimento a livello europeo. Lo si è visto anche nella seconda edizione de “Festival Made in Lombardia”, l’evento dedicato ai giovani artigiani più importante d’Italia, voluto e organizzato da Regione Lombardia e Unioncamere in collaborazione con la startup “Eccellenza Italiana”.


media_alt

Cambio di approccio

Obiettivo dell’evento, e linea guida anche per le prossime iniziative, è valorizzare la figura dell’artigiano presso le nuove generazioni. “È importante – commenta l’assessore regionale allo Sviluppo economico e promotore dell’iniziativa, Guido Guidesi – innescare un cambio di approccio al mondo dell’artigianato, che deve tornare ad essere attrattivo per i giovani, in modo da non disperdere l’enorme patrimonio lombardo di conoscenze ed ingegno. È necessario valorizzare le tante positività che questi mestieri custodiscono e raccontare le storie di successi di grandi artigiani che oggi, ad esempio, esportano in tutto il mondo. Come Regione vogliamo continuare a scommettere sui giovani, sul loro entusiasmo e sulla loro capacità di coinvolgimento; anche grazie a queste iniziative abbiamo la conferma che, se stimolati, i ragazzi hanno potenzialità straordinarie”.

Guido Guidesi, assessore regionale allo Sviluppo economico e promotore dell’iniziativa
Guido Guidesi, assessore regionale allo Sviluppo economico e promotore dell’iniziativa

Guido Guidesi, assessore regionale allo Sviluppo economico e promotore dell’iniziativa 

Sostegno alle Attività storiche e di tradizione

Nel percorso di valorizzazione della “Qualità artigiana”, Regione Lombardia mette in campo bandi e strumenti per supportare concretamente le imprese artigiane. Tra questi c’è, nello specifico, il sostegno alle Attività storiche e di tradizione: ad oggi ne sono state riconosciute 3.902 e 486 di queste sono Botteghe Artigiane Storiche, 161 riconosciute nell’ultimo anno e inserite nell’apposito albo.

media_alt
media_alt

Oltre al riconoscimento viene affiancata una misura di agevolazione finalizzata a supportare gli investimenti delle attività storiche iscritte nell’elenco regionale: nell’ultimo anno il bando ha sostenuto circa 100 artigiani con circa 2,5 milioni di agevolazioni. “La Lombardia – aggiunge Guidesi – esprime un ‘saper fare’ unico, frutto di una straordinaria cultura del lavoro che ha consentito alla nostra terra di primeggiare, dal punto di vista economico e sociale, in Europa e non solo. Il nostro sostegno al comparto dell’artigianato è assoluto e si declina in misure specifiche a supporto degli investimenti delle imprese, così come nella strategia delle filiere per agevolare le connessioni tra mondo produttivo, mondo accademico e scientifico e istituti formativi”.

media_alt
media_alt

Aiuti a chi inizia una nuova attività

La Regione sostiene anche la fase di avvio di nuove attività e l’auto imprenditorialità attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove aziende. Nelle prime tre edizioni del bando Nuova Impresa sono state 253 le nuove imprese che hanno avviato la propria attività in settori artigianali grazie al sostegno regionale. Con il Bando Transizione digitale, le imprese lombarde che assumono consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza del posizionamento digitale. Vanno aggiunti, tra gli altri interventi, il bando Misura Investimenti – Linea Microimprese specifico per le aziende che intendono puntare sulla crescita dimensionale e il Voucher formativo aziendale che sostiene lo sviluppo delle competenze delle PMI lombarde per la transizione industriale e la sostenibilità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link