Carenza autisti, il Lazio diventa laboratorio di inclusione: sindacati e artigiani formano lavoratori disagiati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un percorso di formazione, valorizzazione delle professionalità, reinserimento lavorativo rivolto a lavori disagiati, donne in difficoltà, vittime di violenza o di tratta, richiedenti asilo politico e persone deboli, socialmente svantaggiate, con l’obiettivo di inserimento nel mondo del lavoro della logistica, in particolare come autisti e driver. Un network per avvicinare domanda e offerta e provare così a colmare il gap occupazionale che ha investito la figura professionale degli autisti di mezzi pesanti e che sta mettendo in crisi anche la ricerca di driver per le consegne dell’ultimo miglio. È questo lo scopo di un protocollo d’intesa firmato da Filt Cgil, Fit CisL e Uil Trasporti con la Fita Cna ristretto per ora solo al Lazio, deputata come regione laboratorio dell’iniziativa. “La carenza di personale nella logistica – spiega Valeria Mizzau, responsabile del progetto per la FiltCgil di Roma e Lazio – ci ha portato l’idea di condividere questo progetto per aprire le porte anche a lavoratori che hanno bisogno di supporto e che sarebbero molto utili al settore”. 

Così il percorso prevede l’abilitazione professionale verso un “lavoro sicuro – continua Mizzau – dignitoso e stabile, rafforzato anche dall’ultimo accordo sul rinnovo del Ccnl che ha introdotto la figura del mediatore culturale, molto importante per l’inclusione”. “Le parti – spiega anche in una nota la Fita Cna – hanno inteso avviare un progetto con ampio respiro, che consenta di generare lavoro specializzato, sicuro, stabile e dignitoso per imprese virtuose, in un settore in continua emancipazione e sviluppo”.

Il percorso è appena iniziato con la firma, qualche settimana fa, di un protocollo che prevede la creazione di “occasioni di rilancio dell’impresa e del lavoro, in un’ottica di aumento della professionalità e di rispetto della legalità favorendo l’inclusione nel mondo della logistica e in senso più ampio nei mestieri ad essa attinenti, driver, trasportatore, rider consegna ultimo miglio, di lavoratori e lavoratrici appartenenti a classi sociali più deboli che si affacciano al mondo del lavoro con difficoltà”. 

Una cabina di regia costituita dalle parti che hanno sottoscritto l’accordo dovrà individuare ora i percorsi formativi e le fonti di finanziamento. Tra i progetti allo studio, la possibilità di ricorrere alla bilateralità artigiana e contrattuale per trovare sostegno economico, mentre sarà lo sviluppo di una rete con le associazioni no profit il primo passo per intercettare potenziali lavoratori da formare. Si pensa alla creazione di un data-base di curricula di persone in possesso almeno della patente B da formare e mettere a disposizione delle imprese artigiane. I primi corsi di formazione potrebbero arrivare già durante la prossima estate per preparare i primi autisti in vista della peack season autunnale. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link