Comunità energetiche rinnovabili, come accedere ai fondi pubblici

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Mercoledì 28 maggio alle ore 16.30 all’auditorium di viale Montegrappa a Prato si parlerà delle novità introdotte dalla legge di conversione del Decreto Bollette e delle modifiche per l’incentivazione delle Cer.

Come accedere ai fondi pubblici con le comunità energetiche rinnovabili è il focus della convention sulle Cer promossa da Confartigianato Imprese Prato ed Ecoefficiency con Innova Finance, in programma nella sede di Prato di Confartigianato. “Energia condivisa e vantaggi economici: come accedere ai fondi pubblici con le Cer” è il titolo dell’iniziativa che avrà come relatori Eleonora Spaliviero, referente per le Cer di Ecoefficiency, Roberto Fontanelli, consulente commerciale di Innova Finance e Alessandro Trisolini, tutor di Innova Finance. A introdurre i lavori sarà invece Benedetta Squittieri, assessore all’innovazione e allo sviluppo economico del Comune di Prato.

Il tema al centro della convention è particolarmente di attualità alla luce della legge di conversione del Decreto Bollette e del Decreto firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, che hanno introdotto importanti modifiche alla disciplina per l’incentivazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e delle configurazioni di autoconsumo. Come detto si parte alle 16.30 con una introduzione del contesto della transizione energetica e con la spiegazione degli obiettivi della manifestazione. A seguire verrà spiegato cos’è una Cer, come funziona fra produzione condivisa, autoconsumo virtuale e gestione, quali sono i ruoli e i soggetti coinvolti e quali sono i vantaggi di realizzare una comunità energetica rinnovabile per le aziende. Fra questi si possono elencare il risparmio in bolletta, la maggiore indipendenza energetica, la responsabilità sociale e ambientale.

Dalle 17.15 il convegno si soffermerà sui vantaggi economici e fiscali delle Cer. Si parlerà degli incentivi diretti derivanti dai decreti del Mase, dal Gse e dal Pnrr, si elencheranno i bandi attivi in Toscana, Italia e a livello europeo. E ancora saranno spiegate le differenze tra impianti individuali e Cer dal punto di vista della finanza agevolata, saranno illustrati i casi studio di aziende che hanno beneficiato di incentivi e verrà spiegata la parte operativa su come accedere ai fondi.

L’iniziativa è promossa da Ecoefficiency,  un’azienda toscana, con sede a Prato al Macrolotto 2, che si occupa di installazione di impianti fotovoltaici, di ricerca e sviluppo per innovare le tecnologie da utilizzare nel settore delle rinnovabili, e che cerca soluzioni di efficientamento per abitazioni, uffici e aziende. Innova Finance invece è una società di consulenza in finanza agevolata, presente da 16 anni sul territorio nazionale. È un punto di riferimento per startup, Pmi, grandi imprese, pubbliche amministrazioni ed enti locali ad alto impatto innovativo e tecnologico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link