Fondazione Vita-Its, alto livello di occupazione per i diplomati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Toscana rappresenta un’eccellenza nella formazione Its per quanto riguarda il comparto delle Life Sciences con un tasso di occupazione del 77% a un anno dal diploma, che sale all’87% considerando chi prosegue gli studi e con circa l’80% degli occupati impiegati nel settore delle Biotecnologie. Sono questi alcuni dei dati emersi nel corso degli Stati generali della formazione Its nelle Life Sciences, che si sono svolti a Firenze, presso la Sala Blu de Il Fuligno.

L’evento, promosso da Fondazione Vita – Its (Istituto tecnologico superiore) “Nuove tecnologie per la vita”, ha riunito istituzioni, imprese, esperti del mondo della formazione e stakeholder del settore life sciences per discutere il ruolo strategico degli Its Academy nella costruzione dei percorsi dedicati alle competenze tecniche specialistiche più richieste dal mercato del lavoro. Un’intera giornata di confronto tra istituzioni, imprese, associazioni di categoria, enti di ricerca e formazione sul presente e il futuro delle skills strategiche in un comparto in continua evoluzione, come quello delle Life Sciences, fortemente radicato sul territorio toscano.

“Il comparto delle scienze della vita è un asset economico fondamentale della nostra regione – dichiara Stefano Chiellini, direttore della Fondazione Vita – Da oltre 10 anni la nostra Fondazione è impegnata in una costante analisi delle figure tecniche ricercate dalle imprese e realizza corsi di alto profilo finalizzati proprio a formare nuove figure professionali altamente specializzate e che possano rispondere a tali bisogni”.

La Fondazione Vita registra un tasso di occupazione del 77% a un anno dal diploma, che sale all’87% considerando chi prosegue gli studi, con ben l’80% degli occupati impiegati nel settore delle life sciences.

Ad aprire i lavori del convegno, i saluti istituzionali di Elena Gaudio del ministero dell’Istruzione e del merito; Maria Chiara Montomoli, responsabile settore Istruzione e Formazione Professionale (Iefp) e Istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts e Its) di Regione Toscana; Giacomo Tizzanini dell’Ufficio scolastico regionale toscana e Andrea Paolini, presidente di Fondazione Vita.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link