Promozione settore vitivinicolo, De Carlo: Anche sul vino l’Europa oggi parla la lingua dell’Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


image_print

Promozione settore vitivinicolo, De Carlo: Anche sul vino l’Europa oggi parla la lingua dell’Italia

La tenacia delle imprese del settore vitivinicolo italiano, eccellenza nel mondo, da una parte; dall’altra, gli ostacoli degli anni passati arrivati da una politica europea ideologica e allarmistica, tra scelte che sostenevano la non-produzione e proposto di etichettature più allarmistiche che funzionali fino al Nutriscore, strumento bocciato grazie al Governo Meloni e all’azione di Fratelli d’Italia.

Questi i temi affrontati dal senatore di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, nell’interrogazione al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida nel corso del question time al Senato della Repubblica.

“In questo scenario geopolitico particolarmente difficile, è necessario continuare a sostenere le nostre imprese; la linea politica dell’Europa in agricoltura è cambiata grazie all’operato del Governo Meloni e del Ministro Lollobrigida”, ha esordito De Carlo, chiedendo al Ministro quali siano le intenzioni dell’esecutivo per l’aiuto alle imprese vitivinicole italiane nella promozione sui mercati esteri.

Il Ministro ha evidenziato il record dell’export del vino italiano, +5,5% in un anno e superata quota 8 miliardi di euro, ma anche la crescita dell’indicatore del reddito agricolo (+12,5%) e del PIL agricolo (+2%); tra “demonizzazione del vino” e incertezze dei dazi, le sfide per il comparto sono tante e le risposte del Governo nazionale non si sono fatte attendere: gran parte delle proposte italiane sono state recepite all’interno del “pacchetto vino” europeo che dovrebbe essere approvato entro l’autunno 2025, mentre è della scorsa settimana la pubblicazione del bando del MASAF per la promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi che può contare su 98 milioni di euro, con una semplificazione digitale delle procedure burocratiche.

“Numeri che non possono che lasciarci soddisfatti e che certificano il deciso e necessario cambio di passo rispetto all’inerzia e disinteresse che aveva caratterizzato la politica italiana ed europea del recente passato”, il commento di De Carlo in fase di replica. “Il vino è il nostro biglietto da visita nel mondo, sinonimo di qualità e sicurezza; non è un caso che tutti cerchino di copiarci, e lo dimostrano i dati del valore dell’italian sounding. Questo è il Governo che più di tutti ha investito nel settore primario, al netto dei fondi PNRR; grazie al lavoro dell’esecutivo, e in particolare del Ministro Lollobrigidia, oggi l’Europa parla la lingua del Governo e delle imprese italiane, ed è finalmente passata dalla transizione ideologica alla sostenibilità sì ambientale, ma anche e soprattutto economica e sociale”.

image_pdfimage_print






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link