si è chiusa la selezione per le startup italiane pronte a conquistare la Silicon Valley – StartUp Magazine

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si sono chiuse il 19 maggio le candidature per Call4INNOVIT 2025, il programma internazionale promosso da INNOVIT – il centro per l’innovazione italiano a San Francisco. L’iniziativa ha puntato i riflettori su startup, scaleup e PMI italiane attive nei settori FashionTech e BeautyTech, con l’obiettivo di connettere il talento “Made in Italy” alle opportunità di crescita e investimento offerte dalla Silicon Valley.

Italia, innovazione e creatività per moda e bellezza

In un mercato globale in forte espansione – con il FashionTech atteso oltre i 430 miliardi di dollari entro il 2033 e il BeautyTech verso i 191 miliardi entro il 2030 – l’Italia può giocare un ruolo di primo piano, combinando eccellenza creativa e tecnologia avanzata. Call4INNOVIT ha rappresentato una concreta opportunità per valorizzare l’innovazione italiana e proiettarla su scala globale.

Come evidenziato nel comunicato ufficiale, il programma ha voluto stimolare la nascita di una nuova generazione di imprese capaci di affrontare le sfide del futuro attraverso soluzioni tecnologiche sostenibili, intelligenti e orientate all’internazionalizzazione.

Un percorso in tre tappe per l’internazionalizzazione

Il programma Call4INNOVIT 2025 si sviluppa in tre fasi distinte:

  • Fase 1 (online): due settimane di mentorship personalizzata e analisi dei progetti;
  • Fase 2 (in presenza): dal 21 luglio al 1° agosto a San Francisco, workshop intensivi, incontri con investitori, networking e un Demo Day finale;
  • Fase 3 (follow-up): supporto post-programma per consolidare i risultati e facilitare nuove partnership internazionali.

Alle startup selezionate sarà offerto l’accesso diretto a un ecosistema tra i più dinamici al mondo, entrando in contatto con mentor, fondi di investimento, corporate americane e player tecnologici di primo livello.

Un ponte strutturale tra Italia e Stati Uniti

Call4INNOVIT è parte di una strategia più ampia del Governo italiano per rafforzare la presenza dell’Italia nel panorama tecnologico globale. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia a Washington, il Consolato a San Francisco e ICE-Agenzia, ed è gestito da Fondazione Giacomo Brodolini ed Entopan Innovation. All’interno di INNOVIT ha un ruolo attivo anche l’Istituto Italiano di Cultura, creando sinergie tra innovazione, cultura e diplomazia economica.

Con questa edizione, Call4INNOVIT si conferma come un hub strategico per il rilancio internazionale delle imprese italiane più innovative, ponendosi come punto di contatto privilegiato tra l’ecosistema imprenditoriale italiano e quello statunitense.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link