Tutto il nuovo cinema italiano lo trovi qui

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


CANNES 78 – Anac: “Per i francesi il cinema
non è mai terreno di scontro politico”

L’Associazione Nazionale Autori Cinematografici, presente al Festival di Cannes per la lettura del Manifesto dei cineasti europei e per applaudire “Fuori” di Mario Martone, presentato in Selezione ufficiale, nel constatare che le politiche del cinema in Francia non sono soggette alle alternanze politiche e non diventano mai motivo di scontro tra i partiti, auspica che le recenti polemiche sorte intorno alle regole sul credito d’imposta siano accantonate e si avvii una nuova fase di confronto per scegliere gli strumenti migliori per un utilizzo sostenibile e equilibrato delle risorse pubbliche.

Per avviare un confronto costruttivo tra tutte le parti interessate, pubbliche e private, si deve ripartire dalla condivisione di alcuni punti fondamentali:

1. Dopo il lungo periodo di politiche orientate al sostegno delle piattaforme e dei grandi network della produzione, bisogna ridare dignità e ascolto, in primis, alle imprese di produzione italiane di piccole e medie dimensioni. Servirebbe applicare una moratoria alle nuove regole Tax Credit per i film con un budget inferiore ai 3 milioni.

2. Lo sfruttamento e la diffusione delle opere e dei prodotti finanziati con i contributi pubblici devono essere sottoposti a una cronologia che consenta a tutta la catena di recuperare gli investimenti, impedendo che finestre brevi privilegino principalmente la programmazione delle piattaforme.

3. Il credito d’imposta per attrarre le produzioni straniere, che in passato ha rappresentato un forte volano per l’occupazione, non può sottrarre le risorse del Ministero della Cultura destinate ai film italiani e andrebbe quindi finanziato con risorse a parte provenienti dal Mef o dal Mimit.

4. Un film, un’impresa o un gruppo di imprese, non possono ricevere un credito d’imposta illimitato. Vanno ripristinati i tetti che erano previsti dalla prima regolamentazione.

Da anni l’ANAC avanza proposte concrete come queste” – ha dichiarato il presidente, Francesco Ranieri Martinotti – “e, nella delicata situazione in cui ci troviamo, ancora prima di parlare di una nuova riforma, auspicabile sotto molti punti di vista, sarebbe opportuno convergere su pochi ma ragionevoli principi che segnino una reale discontinuità con il passato“.

23/05/2025, 19:53



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link