A milano partono le campagne di crowdfunding civico per valorizzare i quartieri e sostenere l’economia locale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A milano si sono appena avviate le raccolte fondi online per sei iniziative scelte attraverso il bando crowdfunding civico 2024/2025 promosso dal Comune. L’obiettivo è rafforzare il legame tra operatori economici e sociali, e sostenere l’economia di prossimità in diversi quartieri cittadino. Ogni progetto può contare su 60 giorni per raggiungere almeno la metà della somma richiesta: chi ci riuscirà, otterrà un contributo comunale a fondo perduto che coprirà la restante cifra.

I progetti selezionati per il crowdfunding nel 2025

La selezione punta su iniziative concrete distribuite in varie zone della città. Tra questi, “a.c.r. – attivazione, connessione, restituzione” coinvolge i quartieri padova, turro e crescenzago, territori che spesso cercano nuove forme di interazione tra comunità e imprese locali. “via dolce via tutto l’anno” si concentra invece su dergano, proponendo attività capaci di animare il quartiere in modo continuativo durante tutto l’anno, non solo in stagioni specifiche.

Focus sul giambellino

Nel giambellino si punta su un progetto chiamato “barona rigenerattiva. percorsi per un’ecologia di quartiere”, un’iniziativa che cerca di mettere al centro temi ambientali supportati da azioni dal basso. “san gottardo-via meda: un borgo in città” mira a creare spazi più vivi e accoglienti in una zona urbana che vuole recuperare il proprio carattere. Gli ultimi due progetti sono legati a spazi commerciali: “piazzale veronica gambara, femminile plurale” e “zona wagner”, pensati per sviluppare centri commerciali diffusi capaci di rivitalizzare l’economia locale.

Come funziona la raccolta fondi

Ogni progetto ha 60 giorni dalla partenza sulla piattaforma produzionidalbasso.com per raccogliere donazioni private. Il traguardo da raggiungere è il 50% del budget totale per ottenere poi, direttamente dal Comune di milano, la restante metà a fondo perduto. Un meccanismo che punta a coinvolgere attivamente cittadini, imprese e associazioni, rendendoli partecipi del rilancio economico e sociale dei quartieri.

Il Comune non sceglie quali progetti finanziare in modo diretto, ma agisce come moltiplicatore. Se la comunità dimostra interesse e attraverso il crowdfunding raggiunge la metà del valore economico, arriva il sostegno pubblico. Chi non raggiunge la soglia entro i termini previsti, non ottiene i fondi comunali e non riceve quindi il contributo.

Le parole di alessia cappello

Alessia cappello, assessora allo sviluppo economico del Comune di milano, ha sottolineato il valore delle alleanze tra quartieri e il tessuto commerciale. Ha spiegato che la nuova edizione del bando punta proprio a creare sinergie tra commercianti e altre realtà, “perché la collaborazione locale è una base concreta per rigenerare il tessuto sociale ed economico urbano.”

La grande partecipazione alle edizioni precedenti, che ha permesso di raccogliere oltre un milione di euro in donazioni, fa ben sperare anche per questa campagna. L’obiettivo dichiarato dall’amministrazione è coinvolgere più persone possibili, stimolando un impegno diffuso e capillare.

Indicazioni per chi vuole partecipare

Chi vuole contribuire alle iniziative può farlo tramite la piattaforma produzionidalbasso.com, entrando nella sezione dedicata al Comune di milano. Lì si trovano tutte le informazioni sui progetti, le modalità di donazione e gli aggiornamenti sugli avanzamenti dei singoli raccoglimenti fondi.

La partecipazione è aperta, basta seguire il link diretto e scegliere il progetto preferito o quello più vicino al proprio quartiere. Il crowdfunding civico qui diventa uno strumento concreto per sostenere lo sviluppo urbano, dando a tutti la possibilità di attivarsi per il cambiamento attraverso un semplice gesto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link