a Palazzo Piacentini il primo Policy Hackathon per lo Scaleup Act – StartUp Magazine

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è svolto nei giorni scorsi, a Palazzo Piacentini, il primo Policy Hackathon Nazionale dedicato all’ecosistema delle startup italiane. L’iniziativa, coordinata dal Gabinetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), ha avuto l’obiettivo di raccogliere proposte concrete di policy a supporto delle imprese emergenti e delineare gli sviluppi futuri dello Scaleup Act, la normativa che aggiorna lo Startup Act del 2012.

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Direzioni Generali del MIMIT, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Università e della Ricerca, di enti come Invitalia, Cassa Depositi e Prestiti, Unioncamere, e di numerosi attori dell’ecosistema innovativo: associazioni di settore, investitori, fondatori di startup, operatori di Venture Capital, incubatori, acceleratori ed enti pubblici.

Quattro aree strategiche per il futuro delle startup italiane

I lavori si sono articolati in quattro macroaree tematiche, affrontate attraverso tavoli di discussione mirati:

  1. Attrazione di risorse internazionali: si è discusso delle politiche per incentivare investimenti esteri, attrarre grandi tech company a creare hub in Italia e favorire il rientro dei talenti italiani all’estero.
  2. Capitale umano e trasferimento tecnologico: il focus è stato sullo sviluppo di competenze tecniche, sull’inclusione e la diversità, e sul rafforzamento del legame tra università e impresa, con un’attenzione particolare alla valorizzazione della ricerca, alla gestione della proprietà intellettuale e alla creazione di spin-off accademici.
  3. Accesso al capitale e Venture Capital: il terzo tavolo ha approfondito strumenti e misure per rafforzare la disponibilità di capitali nelle diverse fasi di vita di una startup, attraverso incentivi fiscali, fondi pubblici, sistemi di garanzie e altri strumenti finanziari.
  4. Innovazione nei territori: l’ultima area tematica ha esplorato le politiche per supportare incubatori e acceleratori, promuovere la creazione di zone ad alta densità innovativa, incentivare l’open innovation e semplificare l’accesso delle startup al procurement pubblico, oltre a facilitare le exit tramite acquisizioni o IPO.

Il Policy Hackathon ha segnato l’avvio di un confronto continuativo tra istituzioni e attori dell’innovazione, che proseguirà nei prossimi appuntamenti pubblici, a partire dal Rome Startup Week, tenutosi il 7 e 8 maggio, festival internazionale dedicato a startup, investitori e policymaker.

L’iniziativa conferma l’intenzione del MIMIT di costruire un dialogo stabile con l’ecosistema imprenditoriale per rendere l’Italia un contesto sempre più favorevole alla nascita e alla crescita delle imprese innovative.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link