A Porto Santo Stefano la nave da crociera Santa Maria Manuela

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Monte Argentario: E’ arrivata a Porto Santo Stefano davanti Artemare Club Santa Maria Manuela una goletta portoghese a quattro alberi che offre viaggi di formazione velica e avventura, vacanze attive in barca a vela, spedizioni ambientali e programmi di sviluppo del team per un massimo di 44 ospiti paganti. Tipo di nave che piace molto al comandante Daniele Busetto che racconta di lei, originariamente nave da pesca del merluzzo, Santa Maria Manuel  appartiene al Grupo Jerónimo Martins ed è la nave sorella della Creoula della Marina Portoghese. Santa Maria Manuela è stata costruita nei cantieri navali CUF a Lisbona nel 1937, come un lugre bacalhoeiro – lugre da pesca del merluzzo, la simile Creoula è stata costruita negli stessi cantieri navali nello stesso periodo, altra nave simile e ancora esistente è l’Argus del 1938 dal cantiere De Haan & Oerlemans, Heusden, Olanda. Dalla sua costruzione e fino alla fine degli anni ’80 Santa Maria Manuela è stata impiegata nella pesca del merluzzo nei mari di Terranova e Groenlandia, essendo una delle navi della Flotta Bianca, come era conosciuta la flotta peschereccia portoghese a Terranova, a causa del colore bianco della maggior parte delle loro navi. La nave era di proprietà della compagnia di pesca Empresa de Pesca de Viana fino al 1963 quando fu venduta all’Empresa de Pesca Ribau. Durante gli anni ’60, la Santa Maria Manuela subì diverse modifiche e miglioramenti tecnologici per poter continuare l’attività di pesca, infine nel 1993, considerata definitivamente obsoleta, la nave fu parzialmente demolita, conservando solo lo scafo. Nel 2007, Pascoal S.A. acquistò i resti della nave e avviò un lungo e ben documentato processo di restauro nei cantieri navali di Aveiro, riportandola al suo stato originale nel 2010. Ha partecipato alla Fete-Maritime-de-Brest-2016 Tall ships Race nel 2016. Welcome alla nave da crociera la Santa Maria Manuela da parte di Artemare Club!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link