Frode da oltre un milione sui bonus edilizi, sequestri e indagini: coinvolti professionisti e imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


LECCE – Una maxi operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Maglie, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Lecce, ha portato al sequestro di crediti fiscali e disponibilità liquide per oltre 1.200.000 euro nell’ambito di una complessa inchiesta su presunte frodi legate ai bonus edilizi, tra cui Superbonus 110, Ecobonus e Bonus facciate.

L’indagine ha permesso di ricostruire un articolato sistema fraudolento che, attraverso 6 cantieri localizzati in provincia di Lecce, ha generato una massa di crediti fiscali basati su lavori di ristrutturazione mai eseguiti o solo parzialmente realizzati. In tutti i casi, i lavori risultavano invece regolarmente attestati come completati da professionisti abilitati, che avevano apposto il visto di conformità necessario alla fruizione degli incentivi.

Il meccanismo, secondo gli inquirenti, prevedeva l’emissione di numerose fatture per operazioni inesistenti, per un valore complessivo di quasi 3 milioni di euro, successivamente registrate nei sistemi informatici dell’Agenzia delle Entrate con lo scopo di ottenere crediti d’imposta da monetizzare attraverso cessioni a istituti finanziari, banche, poste e società terze.

Il provvedimento di sequestro è stato eseguito in più sedi: tra cui conti bancari, depositi postali, strumenti finanziari e persino il “cassetto fiscale” della società coinvolta, ritenuta parte integrante dell’articolata rete di frode.

Gli indagati sono quattro, ai quali sono contestati i reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falsità ideologica in certificazioni rilasciate da pubblici incaricati ed emissione di fatture false. Alla società coinvolta sono invece attribuiti i profili di responsabilità amministrativa degli enti, in base al decreto legislativo 231.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link