HIV, almeno 9mila persone ne soffrono senza esserne consapevoli – alanews

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nel corso della diciassettesima edizione di ICAR 2025, il congresso dedicato all’AIDS e alla ricerca antivirale, sono stati affrontati temi come la prevenzione primaria e l’evoluzione delle terapie esistenti

“Abbiamo a disposizione terapie innovative che consentono di mantenere la negativizzazione della viremia dell’HIV nel sangue, riducendo al contempo gli effetti collaterali. Si tratta di farmaci semplici, somministrabili anche una volta ogni due mesi, che ci fanno intravedere un futuro più gestibile per chi convive con questa infezione”. A dirlo è Annamaria Cattelan, presidente di ICAR 2025, il congresso dedicato all’AIDS e alla ricerca antivirale, giunto quest’anno alla sua 17ª edizione.

L’importanza della prevenzione primaria

“Avere a disposizione farmaci semplici che possono anche essere somministrati una volta ogni due mesi è veramente un cambio di paradigma che ci porta a pensare a un futuro sempre migliore per le persone che attualmente hanno l’infezione da HIV”, ha aggiunto Cattelan. “Oggi abbiamo la possibilità di fare una prevenzione primaria di HIV: significa che le persone possono assumere dei farmaci per difendersi dall’acquisizione del virus. La profilassi è costituita da una compressa che si prende giornalmente oppure con determinati schemi in rapporto alle situazioni di rischio. Ci sono anche profilassi più innovative, che prevedono la trasmissione intramuscolare o, in futuro, sotto-cutanea. Quest’ultime non vengono effettuate ogni giorno, bensì a distanza di uno o due mesi”.

HIV, Meli: “Bisogna incentivare i controlli”

Durante l’evento, che si è svolto a Padova dal 21 al 23 maggio, è intervenuto anche Paolo Meli, co-presidente del Congresso: “In Italia ci sono circa 9mila persone che vivono con l’HIV senza saperlo, e che quindi necessitano di una diagnosi. A queste si aggiungono circa 16mila individui già diagnosticati che non hanno ancora raggiunto la soppressione virale. Ciò significa che possono andare incontro a problemi di salute importanti e trasmettere l’infezione ad altre persone”.

Meli ha quindi sottolineato l’importanza di un doppio impegno: “Parliamo sia di salute individuale sia di salute pubblica. È fondamentale promuovere iniziative per incentivare i controlli, ma anche rafforzare il percorso di cura per chi, come si dice in gergo, si è ‘perso al follow-up’”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link