Il Piano di Sviluppo e Coesione (PSC) 2000-2020

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Piano di Sviluppo e Coesione (PSC) 2000-2020

Il Piano Sviluppo e Coesione (PSC) della Regione Umbria è il documento unitario di programmazione delle risorse nazionali del Fondo Sviluppo e Coesione, del valore di 541,01 mln di euro.

L’articolo 44 del decreto-legge n. 34 del 2019 ha previsto per ciascuna Regione e Provincia Autonoma la predisposizione un Piano operativo unico denominato «Piano sviluppo e coesione», con modalità unitarie di gestione e controllo con la riclassificazione dei documenti di programmazione delle risorse del FSC relativi ai vari cicli di programmazione 2000-2006, 2007-2013, che vengono così sostituiti dal PSC.
Ciascun PSC, prevede una Sezione Ordinaria che contiene le risorse assegnate relative ai diversi cicli di programmazione e gli interventi risultanti nei sistemi nazionali di monitoraggio, articolati sulla base di 12 aree tematiche individuate in analogia agli obiettivi tematici dell’Accordo di Partenariato e preliminari settori di intervento.
È ricompresa nell’ambito del PSC Umbria anche una Sezione Speciale, che attraverso risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, (pari a 98,6 milioni di euro) assegnate alla Regione con Delibera CIPESS n. 48/2020, garantisce la prosecuzione delle iniziative non più incluse nei Programmi dei Fondi europei FESR e FSE 2014-2020.
Il PSC a titolarità dell’Umbria è stato approvato dal CIPESS con delibera CIPESS n. 27 del 29 aprile 2021.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link