In Calabria oltre 300 imprese chiedono la parità di genere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


ROMA L’ultimo Global Gender Gap Index, pubblicato dal World Economic Forum, mostra che l’Italia si colloca all’87° posto su 146 paesi. Tra le Regioni che hanno previsto misure di sostegno alle imprese per il conseguimento della certificazione di parità di genere, la Calabria sta ottenendo un significativo successo con oltre 300 aziende che hanno fatto richiesta per accedere a queste misure inclusive. Si tratta di un avanzamento, documentato anche dall’Ufficio studi di Confartigianato, in Calabria, secondo cui l’occupazione femminile, in un anno, sarebbe salita di un +3,1% contro un più modesto +0,7% degli uomini (dati 2024). Sono i segnali di un tendenziale primato capace di avviare, a partire proprio da questa terra, la misurazione della local-inclusion, ovvero un ”indice” di consapevolezza che registra la diffusione della Uni/ PdR 125, ossia la certificazione per superare il divario di genere, nei diversi territori. “No Gender Gap. Uni Pdr 125: la parità di genere nei luoghi di lavoro” è il titolo del talk evento, voluto da Uni, Ente Nazionale di Normazione, in collaborazione con Regione Calabria e Fincalabra, in programma il prossimo 27 maggio a Catanzaro. Si tratta della prima tappa del Road Show itinerante per misurare il divario professionale tra uomini e donne nei territori della Penisola. Numerosi gli ospiti dell’iniziativa tra i quali Elena Mocchio, responsabile innovazione e standardizzazione di Uni, Giovanni Calabrese, assessore alle politiche per il lavoro e la formazione professionale della Regione Calabria, Fortunato Varone, dg Dipartimento Lavoro Regione Calabria, Alessandro Zanfino Amministratore delegato Fincalabra, Rosaria Succurro, presidente Anci Calabria, Aldo Ferrara, presidente Unindustria Calabria, Pietro Falbo presidente Unioncamere Calabria.

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link