MCZ festeggia i 50 anni di storia: innovazione, sostenibilità e persone al centro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Venerdì 16 maggio, nella sede principale di Vigonovo di Fontanafredda (PN), MCZ ha festeggiato il suo 50° anniversario con un evento aziendale che ha coinvolto oltre 300 dipendenti provenienti dalle sedi italiane e francesi. Hanno inoltre preso parte alla serata numerose autorità istituzionali, tra cui il Ministro Luca Ciriani, il Vice Ministro Vannia Gava, l’Eurodeputato Alessandro Ciriani, il Consigliere Regionale Lucia Buna, l’Assessore del Comune di Pordenone Emilio Badanai Scalzotto, il Presidente di Confindustria Michelangelo Agrusti, il Sindaco di Fontanafredda Michele Pegolo, il Vicesindaco Alessandro Feltrin, il Sindaco di Sacile Carlo Spagnol e il Comandante dei Carabinieri di Fontanafredda Alessandro Usai.

La serata si è aperta con un aperitivo animato da un “luna park vintage”, un’area allestita con giochi retrò, attrazioni ispirate alle fiere di una volta e intrattenimenti interattivi, pensati per far rivivere l’atmosfera spensierata del passato e favorire la socializzazione tra tutti i dipendenti. Un’esperienza ludica e fuori dal tempo, che ha contribuito a creare un clima di grande convivialità. La serata è proseguita con la cena, arricchita da una suggestiva performance di sand art eseguita dall’artista Giulia Mucignato, che ha raccontato con poesia ed emozione la storia di MCZ, coinvolgendo il pubblico in un racconto visivo toccante e partecipato. Dal palco, Riccardo Zanette, Amministratore Delegato, e Giacomo Zanette, Presidente e fondatore, hanno espresso la loro profonda gratitudine a tutti i dipendenti sottolineando quanto il valore umano rappresenti il fondamento del successo di MCZ. A testimonianza concreta di questo riconoscimento, l’azienda ha deciso di donare ai dipendenti un contributo di 1.000 euro in welfare. “Desideriamo che questo gesto venga colto come un segno autentico della volontà di condividere un traguardo che è di tutti noi, e un modo per esprimere la nostra sincera gratitudine per l’impegno e la lealtà che avete dimostrato nel tempo trascorso insieme” ha dichiarato Riccardo Zanette.

Per l’azienda friulana questo anniversario rappresenta un punto di partenza verso nuove sfide. Nel 2025 infatti, MCZ ha ampliato la propria offerta entrando nel settore HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) attraverso l’acquisizione di Sital Klima, SIC e Othervisio, aziende italiane specializzate in soluzioni per il trattamento dell’aria e la climatizzazione. MCZ è oggi in grado di offrire sistemi ibridi di riscaldamento e raffrescamento alimentati esclusivamente da fonti 100% rinnovabili, combinando generatori a biomassa e pompe di calore, tutti prodotti interamente in Italia.

Simbolo di questa nuova direzione è l’ultimo prodotto lanciato da MCZ: EIKO 365, la prima stufa a pellet in grado di raffrescare in estate e riscaldare in inverno. Protagonista al Fuorisalone della Milano Design Week 2025 con l’installazione esperienziale I FEEL COOL , in queste settimane EIKO 365 sta accompagnando tutte le 18 tappe del Giro-E, versione green del Giro d’Italia all’insegna della sostenibilità.

Con 50 anni di esperienza, un forte radicamento nei mercati internazionali e una particolare attitudine al cambiamento che l’ha fatta crescere fino ad oggi, MCZ continua a evolversi con l’obiettivo di diventare un player di riferimento nel settore del comfort climatico sostenibile, unendo tecnologia, efficienza e benessere abitativo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link