“non ereditiamo solo aziende, ma la responsabilità di farle evolvere”, Francesco Rosa • BCC La Voce

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Al Festival dell’Economia di Trento si è fatto il punto sull’importanza dei passaggi generazionali per le industrie

“Non ereditiamo solo aziende, ma la responsabilità di farle evolvere. Il passaggio generazionale è uno dei momenti più delicati – e più potenti – nella vita di un’impresa. Non è solo un cambio di ruoli, ma una trasformazione profonda che tocca valori, strategie, identità”, ha dichiarato Francesco Orefice, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento. “Chi subentra non eredita solo un’azienda: eredita responsabilità, relazioni, visioni. Ma ha anche il dovere di portare qualcosa di nuovo. Oggi il contesto ci impone un cambiamento radicale, accelerato da transizioni tecnologiche, energetiche e culturali. È qui che la nuova generazione può fare la differenza: portando nuovi modelli organizzativi, una sensibilità diversa verso la sostenibilità, l’innovazione, il talento”.

Si è svolto, nell’ambito della ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, l’incontro promosso da Confindustria Trento dal titolo “Passaggi generazionali e innovazione: storie di successo e lezioni apprese”. Un tema cruciale per le imprese italiane, dove il ricambio generazionale rappresenta sempre più spesso una sfida strategica Sul palco, le esperienze concrete di Mattia Obrelli, CEO di Obrelli Srl, e Denny Calovi, CEO e co-fondatore di Mountain Maps, hanno raccontato come il cambio di generazione possa trasformarsi in una leva di innovazione e competitività, soprattutto quando alimentato da nuove tecnologie, apertura culturale e spirito imprenditoriale.

Presente anche Alice Pretto, Vicepresidente Giovani Imprenditori  di Confindustria: “Il passaggio generazionale non è una questione privata ma un elemento che dovrebbe essere centrale nel dibattito pubblico sia per gli effetti sul sistema economico sia per i risvolti psicologici degli attori coinvolti, ha affermato Pretto. “Gestire questi passaggi all’interno delle imprese è un processo delicato e strategico per famiglie, aziende e territori che richiede analisi, pianificazione, comunicazione ed evoluzione. Uno sforzo che vale l’impegno: secondo il XVI Rapporto dell’ “Osservatorio AUB” (un’iniziativa congiunta dell’Università Bocconi, AIDAF – Associazione Italiana delle Imprese Familiari, Unicredit e la cattedra AIDAF-EY di strategia delle aziende familiari dell’Università Bocconi) infatti il passaggio generazionale ha un impatto positivo sulle performance aziendali. La chiave del successo e della risoluzione dei conflitti sta nel dialogo intergenerazionale: la trasmissione del know-how dalla generazione senior e il graduale e attento coinvolgimento delle nuove generazioni permettono di migliorare le performance competitive delle imprese gestite dai NextGen in termini crescita, redditività, solidità e produttività”.

A moderare il dialogo Alberto Albertini, Strategic Marketing Director di Antares Vision, che ha guidato il confronto tra passato e futuro, tradizione e discontinuità.

L’incontro ha contribuito ad arricchire il dibattito su un tema cruciale per la competitività del sistema produttivo italiano, valorizzando esperienze che mettono al centro la responsabilità imprenditoriale, la visione strategica e la capacità di innovare nel rispetto della continuità aziendale.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link